La demenzialità delle accuse che la gerarchia cattolica muove a Zapatero diventa evidente leggendo questa pagina da lui scritta e pubblicata lunedì 31 dicembre su Repubblica. Ecco il testo integrale.
Credo nell'amore e nel matrimonio
Quando lo racconto, nessuno ci crede, però tuti giorni faccio colazione e ceno con le mie figlie e con mia moglie.
A parte quando sono fuori in viaggio, è chiaro. Alle otto meno dieci del mattino, alle nove meno un quarto della sera. Me lo sono imposto. Non mi importa che mi chiamino per cenare fuori, non mi importa per niente.
La mia famiglia è assolutamente tradizionale. Sì, sono un uomo tradizionale, sposato, e in chiesa. Questa sì che è una cosa curiosa, perchè i miei amici oggi vedono che sono di sinistra e allora si aspettano che relativizzi la famiglia e ridono perchè mi hanno conosciuto sempre con la stessa ragazza. Sempre.
Ho conosciuto Sonsoles e basta, è finita lì. Ho saputo sin dal primo momento che non avrei più avuto bisogno di conoscere nessun'altra ragazza. E' proprio così.
E' possibile che sia dovuto al mio carattere ottimista, però quando me l'hanno presentata e l'ho conosciuta, quando mi sono avvicinato a lei e ho visto la luce che emanava, mi sono deto ”Accidenti. Che ragazza! Che ragazza!”. Uno di quei momenti in cui ti stano per presentare qualcuno, e quando cominci a parlare con lei, di nuovo ”Che ragazza! Che ragazza!”. E via, per tutta la vita.
Sì, credo nel matrimonio. Nel rapporto di coppia stabile che a me pare fecondo. Perchè umanizza, la coppia umanizza.
Umanizza perchè dai una parte di te, devi rinunciare a qualcosa. Credo che le parti scomode che ha, perchè ce le ha, si compensano molto perchè è una buona educazione dei sentimenti e del carattere; la coppia umanizza perchè c'è dedizione.
Il matrimonio è come un atto che si deve formalizzare, io credo che è bene formalizzarlo se sei determinato. E in definitiva, quando mi sono sposato, siccome la madre di Sonsoles è molto credente, l'ho fatto senza nessun problema.
Credo che il matrimonio sia un'istituzione che ha ancora un futuro, senza alcun dubbio. Ci sarà sempre più una tendenza al matrimonio secolarizzato, però penso che il matrimonio continuerà perchè, in fin dei conti, la vita, anche nel terreno sentimentale, esige prospettiva e ci sarà sempre più gente con una vocazione alla stabilità”.
La “colpa” di Zapatero sta nel fatto che, amando la sua famiglia tradizionale, ha capito che ci sono tanti altri modi di fare famiglia.
Credo nell'amore e nel matrimonio
Quando lo racconto, nessuno ci crede, però tuti giorni faccio colazione e ceno con le mie figlie e con mia moglie.
A parte quando sono fuori in viaggio, è chiaro. Alle otto meno dieci del mattino, alle nove meno un quarto della sera. Me lo sono imposto. Non mi importa che mi chiamino per cenare fuori, non mi importa per niente.
La mia famiglia è assolutamente tradizionale. Sì, sono un uomo tradizionale, sposato, e in chiesa. Questa sì che è una cosa curiosa, perchè i miei amici oggi vedono che sono di sinistra e allora si aspettano che relativizzi la famiglia e ridono perchè mi hanno conosciuto sempre con la stessa ragazza. Sempre.
Ho conosciuto Sonsoles e basta, è finita lì. Ho saputo sin dal primo momento che non avrei più avuto bisogno di conoscere nessun'altra ragazza. E' proprio così.
E' possibile che sia dovuto al mio carattere ottimista, però quando me l'hanno presentata e l'ho conosciuta, quando mi sono avvicinato a lei e ho visto la luce che emanava, mi sono deto ”Accidenti. Che ragazza! Che ragazza!”. Uno di quei momenti in cui ti stano per presentare qualcuno, e quando cominci a parlare con lei, di nuovo ”Che ragazza! Che ragazza!”. E via, per tutta la vita.
Sì, credo nel matrimonio. Nel rapporto di coppia stabile che a me pare fecondo. Perchè umanizza, la coppia umanizza.
Umanizza perchè dai una parte di te, devi rinunciare a qualcosa. Credo che le parti scomode che ha, perchè ce le ha, si compensano molto perchè è una buona educazione dei sentimenti e del carattere; la coppia umanizza perchè c'è dedizione.
Il matrimonio è come un atto che si deve formalizzare, io credo che è bene formalizzarlo se sei determinato. E in definitiva, quando mi sono sposato, siccome la madre di Sonsoles è molto credente, l'ho fatto senza nessun problema.
Credo che il matrimonio sia un'istituzione che ha ancora un futuro, senza alcun dubbio. Ci sarà sempre più una tendenza al matrimonio secolarizzato, però penso che il matrimonio continuerà perchè, in fin dei conti, la vita, anche nel terreno sentimentale, esige prospettiva e ci sarà sempre più gente con una vocazione alla stabilità”.
La “colpa” di Zapatero sta nel fatto che, amando la sua famiglia tradizionale, ha capito che ci sono tanti altri modi di fare famiglia.
Nessun commento:
Posta un commento