domenica 6 gennaio 2013

RAPPORTO SULLA RIUNIONE DEL COMITATO CONTRO OMO-TRANSFOBIA DEL 4 GENNAIO


In riferimento all'oggetto si compila un breve rapporto sui contenuti della riunione.
 
Presenti: Franco Barbero, Beppe Pavan, Paolo Sales, Luciano Fantino, Marco Calliero, Dario Bessone e il sottoscritto.
 
Come primo argomento in considerazione la conferenza dibattito del 1° febbraio 2013:
si è dato per assunto che l'organizzazione sarà congiunta, comune e comitato.  Per ragioni oggettive sarà il comitato a redigere volantini e bozze inviti sottoponendo formalmente i lavori alla visura del comune per eventuali modifiche o aggiustamenti.
Lo ricordo: l'incontro ha per titolo "FAMIGLIE INVISIBILI"  accompagnato da un titolo esplicativo " diritti negati alle coppie di fatto"; si terrà nell'aula del SUMI ( secondo le indicazioni della sig.ra Ass. Magda Zanoni).
La suddetta struttura è convenzionata con il comune per un certo numero di attività e si ritiene che a inizio anno sia la più disponibile per accogliere quanto si sta organizzando.
Intervengono Enzo CUCCO, Presidente Associazione radicale certi diritti e Chiara BERTONE professore Aggregato di Sociologia della Famiglia.
Da individuare chi svolgerà il compito di moderazione, salterà fuori dal cilindro magico.....
 
Stando a quanto riferito in lettura del rapporto di Marco Calliero con l'incontro presso l'Ass. Zanoni in comune: gli inviti  alla conferenza e le notifiche ai consiglieri comunali alle varie forze politiche sono da considerarsi  d'ufficio, mercé anche l'impegno di Cucco presso le istituzioni regionali piemontesi.
La questione del patrocino viene superata in quanto l'evento è organizzato dal comitato e comune in pari livello.
 
S Lazzaro, Parrocchia:
ci riferisce in proposito Luciano, che il prossimo mercoledì 9\1 si riunisce il consiglio parrocchiale e si prenderà in esame le modalità di come svolgere e pianificare il momento di preghiera per la vittime dell'omofobia.
Franco e il sottoscritto fanno presente che sarebbe bene e opportuno che ciò avvenisse durante il momento di preghiera comunitaria della domenica mattina.
Le date sono da concordare in ossequio alle solennità che si profilano in quel lasso di tempo che va dal 12 maggio al 26 maggio, ovvero Ascensione, Pentecoste, Trinità.
Si profila come approccio la soluzione  di delegare una persona del comitato per incontrarsi e organizzare quanto fattibile e opportuno; questo dopo il parere che ci sarà pervenuto dal consiglio parrocchiale.
 
Film 8 marzo:
Paolo Sales ha inviato un elenco di film da proporre per tale occasione; far quelli si è scelto il film : "Il Richiamo", uscita presso i cinema nel 2012 per la regia di Stefano Pasetto.
La calendarizzazione del film si spera sia congrua come data e giorno; tuttavia è ancora dato a sapere in quanto sono sorte questioni sulla fattibilità stessa delle proiezioni legate all'8 marzo.
Quando andremo dalla sig. Zanoni proveremo a ragguagliarci; Marco ed io pensavamo di portarla a conoscenza della scelta lunedì p.v. e con l'occasione Marco proporrà alla sua attenzione la bozza del volantino del 1° febbraio.
 
 
Film cineforum, fine marzo inizio aprile:
abbiamo intenzione concordemente il comitato di proporre il film "PARADA" dato nell'ambito del festival LGBT dell'anno passato.
Ci sono questioni di natura economica da superare rispetto l'uso della pellicola e la possibilità tecnica della proiezione nella sala Duecento dell'omonimo cinema; perciò....
nei giorni scorsi Marco, Dario ed io abbiamo allacciato conoscenza con il titolare, in qualità di socio coordinatore, del cinema ITALIA.
Ne è scaturito che il sig. Dario PONS si è detto disponibile per intraprendere un accordo con Giovanni MINERBA presidente del  festival del cinema LGBT di Torino circa le questioni organizzative ed economiche legate alla proiezione del film (titolo da concordare) una settimana dopo l'evento torinese e la questione accennata prima riguardo a PARADA.
So che si sono sentiti e che tutt'ora Minerba è all'estero. Con quest'ultimo ho concordato di risentilo la prossima settimana.
 
Franco Barbero ha richiamato l'attenzione sulla possibilità di proiettare in forma privata  (o pubblica se i costi saranno gestibili) del documentario "Taking a chance on god" (Scommettere su Dio)  di John McNeil prete gesuita gay espulso dalla chiesa cattolica.
Franco si è fatto promotore di contatti che porterebbero a semplificarne la fattibilità; personalmente potrebbe essere una buona cosa da organizzare in modo autonomo come gruppo "La Scala di Giacobbe".
Possiamo pensarci.....
 
 
Abbiamo concordato unanimemente  di denominare il comitato di cui facciamo parte: "COMITATO PINEROLESE CONTRO L'OMO-TRANSFOBIA".
 
Il gay Pride di Torino si dovrebbe svolgere il sabato 25 maggio 2013, salvo diverse conferme.
 
Fissato il prossimo appuntamento con il Comitato contro l'omo-transfobia  venerdì 8 febbraio 2013 alle 21,00 presso la sede della Comunità di base, in C.so Torino 288.
 
Chi era presente si senta massimamente libero di integrare e correggere dimenticanze inesattezze del presente rapporto.
 
Con cordialità Vi saluto Tutti e Tutte.
Cristiano Galletto.