donne nelle scienze teologiche
Il prossimo 5 dicembre si riunirà in Vaticano la Commissione teologica internazionale, organismo istituito dal papa Paolo VI nel 1969 e a lungo presieduto da papa Ratzinger, che vede l'aumento di donne membri (il 16%). Compito di detta Commissione internazionale è di aiutare la Santa Sede, in particolare la Congregazione per la dottrina della fede, nell'esame delle questioni dottrinali di maggiore importanza e attualità. E' composta da teologi di diverse scuole e nazioni, di numero non superiore a 30, e nominata dal Papa ad quinquennium. Per il prossimo quinquennio sono state nominate due teologhe religiose e tre laiche provenienti da Stati Uniti, Russia, Canada, Australia, Germania. Secondo una nota vaticana, l'aumento della presenza femminile «rappresenta un sempre più qualificato impegno delle donne nelle scienze teologiche».
(Rocca 15 novembre)
Il prossimo 5 dicembre si riunirà in Vaticano la Commissione teologica internazionale, organismo istituito dal papa Paolo VI nel 1969 e a lungo presieduto da papa Ratzinger, che vede l'aumento di donne membri (il 16%). Compito di detta Commissione internazionale è di aiutare la Santa Sede, in particolare la Congregazione per la dottrina della fede, nell'esame delle questioni dottrinali di maggiore importanza e attualità. E' composta da teologi di diverse scuole e nazioni, di numero non superiore a 30, e nominata dal Papa ad quinquennium. Per il prossimo quinquennio sono state nominate due teologhe religiose e tre laiche provenienti da Stati Uniti, Russia, Canada, Australia, Germania. Secondo una nota vaticana, l'aumento della presenza femminile «rappresenta un sempre più qualificato impegno delle donne nelle scienze teologiche».
(Rocca 15 novembre)