"Il fondamentalismo insiste anche in modo indebito sull'inerranza dei dettagli nei testi biblici, specialmente in materia di fatti storici o di pretese verità scientifiche.
Spesso storicizza ciò che non alcuna pretesa di storicità...senza la necessaria attenzione alla possibilità di un significato simbolico o figurale.
Il fondamentalismo tende spesso a ignorare o a negare i problemi che il testo biblico comporta nella sua formulazione ebraica, aramaica o greca. E' spesso strettamente legato ad una determinata tradizione, antica o moderna.
Omette ugualmente di considerare le "riletture" di alcuni passi all'interno stesso della Bibbia.
Il fondamentalismo porta inoltre a una grande ristrettezza di vedute. Si basa su una lettura non critica di alcuni testi della Bibbia per confermare idee politiche e atteggiamenti sociali segnati da pregiudizi, del tutto contrari al Vangelo, cristiano".
(Pace- Stefani, Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Queriniana)