Carmelo Dotolo, Teologia e postcristianesimo. Un percorso
interdisciplinare
(Biblioteca
di teologia contemporanea 181),
2017, pp. 376, € 26,00, Queriniana
La
fede – e la teologia che interpreta la fede – hanno ancora un
futuro? A quali condizioni possono uscire dalla marginalità o
dall'irrilevanza? Oggi la riflessione teologica, se vuole essere
presenza significativa, è chiamata a ricalibrare la sua capacità di
ascoltare i diversi saperi, di abitarli e di interagire con loro. Lo
esige il suo compito, e lo esige altresì la condizione di
postcristianesimo. Dotolo invita allora alla riscoperta di uno stile
teologico in dialogo con le altre scienze (in particolare le
neuroscienze), con il pluralismo religioso e con la ricerca di nuove
spiritualità. Con una consapevolezza: che il magistero della realtà
chiede continue sensibilità interpretative e un pensare che non sia
ammaliato ideologicamente da letture univoche.