Dopo
500 anni la cattedrale luterana di Lund ospiterà i cattolici per la
messa domenicale. È un esempio di dialogo ecumenico, dettato, è
vero, anche da circostanze particolari (la parrocchia dei cattolici
di Lund, intitolata a san Tommaso, dovrà subire lunghi lavori di
ristrutturazione). Non si tratta però di una pura e semplice
questione pratica; sia da parte vaticana, che da Lund si parla di
"cooperazione", di passi concreti e importanti. "Non
celebreremo insieme, dicono i luterani, ma cercheremo di approfondire
quello che già ci unisce, cioè la Parola di Dio, il battesimo, la
preghiera, la cura diaconale". Il vescovo Munib Younan,
presidente della Federazione luterana mondiale e papa Francesco,
nella dichiarazione congiunta dell'ottobre 2016 scrivevano: "Facciamo
appello a tutte le parrocchie e comunità luterane, perché siano
coraggiose e creative, gioiose e piene di speranza nel continuare la
grande avventura che ci aspetta".
Rocca
12/06