mercoledì 30 giugno 2021

SEGNALAZIONI

 Segnalo un libro "provocatore" 


Dominique Collin, Il cristianesimo non esiste ancora, Queriniana, Brescia2021,  pagine 208 € 22 

Mentre tutta una letteratura sociologica parla del tramonto della fine del cristianesimo, il nostro giovane teologo riprende la riflessione provocatrice del filosofo e teologo danese Soren Kierkegaard secondo il quale il cristianesimo secondo il Vangelo non esiste.
Esiste, invece, un cristianesimo senza Vangelo, un simulacro inventato dai cristiani per non doversi impegnare nella sequela del Nazareno. Queste pagine, in un linguaggio dotto e raffinato, aprono una speranza impegnativa: si tratta non di ripetere un' antifona, ma di scoprire una "possibilità impossibile" che sta sepolta, cioè il messaggio originario dell'ebreo Gesù di Nazareth. 
Una tesi che certamente farà discutere e che merita un attento confronto.

Franco Barbero




Incarnazione in un'era "post" umana 

Questo è il tema declinato a più voci nell'ultimo numero (3/2021) della rivista internazionale di teologia Concilium.
Lo raccomando vivamente per entrare con consapevolezza nelle tematiche legate al post umanesimo, al secolare e al post secolare.
Cultori del postumanesimo si confrontano con gli studiosi/e del secolarismo e del suo eventuale superamento.
La religione e le fedi come si collocano in questa società cibernetica? Temi e letture veramente impegnativi e di grande spessore.
Il numero 3/ 21 è reperibile presso l'editrice Queriniana, via Ferri 75-25123 Brescia al prezzo di euro 16.

Franco Barbero