giovedì 24 ottobre 2024

 (riceviamo e pubblichiamo in libera traduzione)

_____________________________________________________________

Abbé Pierre, una statua rovesciata


Dobbiamo cominciare superando il sentimento di tristezza per l'immensa perdita di speranza che quest'omino dal mantello nero è riuscito a installare nei nostri cuori. E' che i poveri, gli stranieri non sono stati relegati definitivamente nell’oblio e nella miseria, ma sono stati salvati, restituiti alla loro dignità grazie a una mobilitazione potente e alle evidenti doti di empatia e comunicazione di un uomo di cuore. La perversione dell'Abate fu smascherata e la statua cadde dal piedistallo.

Dobbiamo allora accogliere con favore l'evidenziazione del dolore delle vittime. Triplice dolore: quello del danno fisico subito, quello della delusione, e quello del silenzio a cui dovettero rassegnarsi, tanto era intoccabile l'Abate. Solo un esempio lo dimostra. Negli anni '80, una prostituta svizzera, invitata su un set della Radio-Télévision-Suisse, dichiarò di aver visto nel bordello dove lavorava l'abate Pierre. Ovviamente nessuno le credeva. Come poteva in quegli anni una persona sola, senza un gruppo di sostegno, senza un luogo di ascolto, prevalere su una figura eroica?

Recenti rivelazioni sottolineano anche il silenzio delle istituzioni – Chiesa di Francia, Emmaüs, Fondazione Abbé Pierre – che hanno beneficiato per tanti anni dell'immagine lusinghiera dell'Abate. Come non vedere che hanno preferito la propria immagine alla difesa delle vittime, in particolare dei bambini, e delle donne di cui la Chiesa non ha ancora capito che erano soggetti e non oggetti da usare a piacimento, secondo le proprie pulsioni e i propri piccoli servizi da rendere.

Queste osservazioni, e tutti i nostri giudizi, ci pongono di fronte ad una vera responsabilità. Niente più processi, niente più giustizia, da quando l'Abate è morto. D’ora in poi la giustizia siamo noi, ed è molto più complicato…

In questa vicenda il peso dell’eroismo è stato potentissimo e questo interroga tutti noi. Cosa avremmo fatto nel 1960 di fronte alle parole delle vittime? Da parte mia devo ammettere che in quella data non li avrei sentiti.

In effetti, il nostro tropismo nell’eroizzare è profondo. Le nostre società possono essere avvertite dei pericoli delle immagini, ma usano e abusano del potere delle immagini. Per quello ? Perché le immagini, soprattutto quelle delle figure ideali, sono necessarie. Ne abbiamo bisogno per tutti noi, bambini che contano su di loro per crescere, ma anche adulti che cercano la loro strada. E ne abbiamo bisogno anche… per la società dei consumi, che li usa per vendere. E nel mondo della spiritualità, che utilizza i metodi di tutti per promuoversi, ne abbiamo bisogno anche noi!

In passato, erano i padri (a volte le donne, ma in numero molto minore), e la letteratura o la storia, piena di avventurieri, studiosi, liberatori, a fornire immagini portatrici. Oggi, con il declino dei padri e il relativo disincanto nei confronti della storia e della letteratura, questo terreno fertile è meno abbondante.

Con cosa sostituirlo? Con cifre prese dal paniere dell'attualità: atleti, giramondo, apostoli di pace, informatori, preti carismatici... Senza discernimento, attribuiamo loro la perfezione, questo cappotto troppo pesante da indossare, peggio ancora, questa camicia di forza. A volte gli eroi riescono a evitare la trappola, ma nel campo della spiritualità – che può avere l'ambizione di pronunciare una parola morale – è essenziale che il “dire” e il “fare” siano d'accordo. Quando ciò non avviene, la delusione è amara.

Oggi esiste un mercato degli eroi che i media contribuiscono a creare. L'opinione pubblica li “adora”, come ieri gli ebrei adoravano il vitello d'oro, che vi ricordo era ottenuto fondendo i gioielli delle donne del popolo ebraico. Che simbolo, della nostra complicità, ma anche del nostro impoverimento, perché questi gioielli, essendo snaturati dalla loro funzione ornamentale, sono andati perduti! In ogni modo la Bibbia denuncia gli idoli; sostiene che alienano, impoveriscono e rendono le persone stupide. Rileggiamo l'episodio del vitello d'oro, ovvero le ingiunzioni del profeta Geremia.

Facciamo quindi attenzione all'uso che facciamo delle icone che realizziamo. Sì, sono necessari, ma a determinate condizioni. Mi sembra che la grande cosa che manca nella nostra eroizzazione moderna sia l’amore. Consideriamo gli eroi moderni come oggetti al servizio delle nostre ambizioni o li trattiamo come persone? Quando i nostri padri perdevano la loro aureola davanti ai figli ormai grandi, tra loro restava l'amore, e quella era la cosa essenziale. I legami si costruivano diversamente, con padri più umani e più vicini. Quando cade un politico o l'abate Pierre, le nostre voci diventano subito furiose. Ma dopo la furia, cosa abbiamo da offrire?

Quindi cosa dovremmo fare affinché l’amore, un amore di empatia, di benevolenza critica, accompagni i nostri sforzi di eroizzazione? Ammettiamo semplicemente che i nostri eroi restano esseri umani, fallibili, che non si limitano a fare del bene. C'è più amore nel riconoscere il male del prossimo continuando ad amarlo “malgrado tutto”, che nel ricoprirlo di complimenti eccessivi. Come raggiungere questo obiettivo? Evitando l'elogio cieco e il servilismo dei cortigiani, frenando la nostra sete di perfezione, per preservare la buona azione realmente esistita. “Nessuno è perfetto!” ha concluso il film A qualcuno piace caldo.

Perché eroizzare, o idolatrare, e talvolta anche santificare, è un atto con molte conseguenze negative. Mettiamoci per un attimo nei panni dell'eroe da cui ci aspettiamo la perfezione. Che esigenza! Devo apparire ma non sarò mai all'altezza delle aspettative degli altri... mi viene chiesto troppo... eccomi congelato nello zucchero dei complimenti e nella vanità dell'autocompiacimento, prigioniero dell'immagine che ha mi è stato dato. E la cosa peggiore è che ne sono stato complice! Non posso più fare tabula rasa e ricominciare diversamente... Ah, vogliono davvero il mio meglio, coloro che diffondono questa mia immagine perfetta? Non sarei più amato da chi sa che sono fallibile?

Questo è ciò che potremmo fare con l'Abate. Ammetti i tuoi limiti, anche le tue perversioni. Registra dunque dentro di te la realtà del male commesso, perché le vittime lo hanno pagato caro, confida nella giustizia umana, e allo stesso tempo non dimentica il bene che ha compiuto. Insomma, “mettere le cose in prospettiva”.

Anne Soupa, 3 ottobre '24