Italia
azioni di contrasto della povertà educativa
La povertà educativa è un fenomeno in espansione soprattutto nelle periferie delle città metropolitane prive di spazi, infrastrutture e opportunità educative per bambini, adolescenti e giovani. Per contrastare il fenomeno Bnl Bnp Paribas, sul modello del Projet Banlieues di Bnp Paribas, in partnership con Comunità di Sant'Egidio, Fondazione Alberto e Franca Riva e Save the Children hanno lanciato nel 2023 il progetto “IncluCity” con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale giovanile nelle periferie di Milano, Padova, Prato, Roma e Napoli. Circa 1.400 giovani sono stati finora coinvolti in programmi di studio e formazione lavoro, scambi culturali, laboratori, sport e anche nella realizzazione di un cortometraggio. Il progetto ha ricevuto il “Reworld prize for social sustainability”, per essersi distinto per aver creato un ecosistema sociale innovativo'. “Supera la logica dell'assistenza promuovendo un approccio sistemico, che valorizza i giovani come protagonisti del cambiamento sociale”. Comunità di Sant'Egidio opera nel quartiere padovano di Portello con attività di educazione alla pace e alla solidarietà, educazione ambientale e alimentare, incontri intergenerazionali} con anziani soli, sostegno allo studio e attività ludico-ricreative e artistiche. In un anno sono stati coinvolti circa 300 bambini e adolescenti. Fondazione Alberto e Franca Riva, impegnate attraverso la Scuola del fare “Giulia Civita Franceschi” nel quartiere Doganella di Napoli, ha finora operato a favore di oltre 120 giovani per prevenire l'abbondono scolastico di ragazzi tra 14 e 18 anni. Con il Servizio di avviamento al lavoro, in collaborazione con Fondazione Adecco e Adecco Napoli, sono stati svolti colloqui individuali ad oltre 40 giovani.
Franca Cicoria
Rocca, 15 gennaio 2025