Un prete si racconta
Luigi Sandri
Consigliamo questo
libro, brillante e insieme amaro, a chi - non necessariamente di religione
cattolica - volesse conoscere, dall'interno della Chiesa romana, il travaglio
di un parroco italiano per attuare i desiderata del Vaticano II. L'autore, per
molti anni parroco in un paesino alle porte di Sulmona, nel cuore dell'Abruzzo,
iniziò il suo ministero pastorale negli anni Sessanta del secolo scorso, quando
la grande sfida era, appunto, tradurre in fatti concreti, anche nelle sperdute
periferie italiane, il messaggio sostanziale della grande Assemblea conciliare.
L'inventario dei problemi che don Raffaele Garofalo dovette affrontare,
sembrerà tragicomico, o assurdo, a chi nulla sa delle cose di Chiesa, né
immagina che, nell'insieme, affrontare quelle "cose", costituisca la
trama della vita quotidiana dei parroci. Un elenco, non completo, di esse: fare
o non fare le processioni, secondo i riti - spesso scaramantici - tradizionali?
Chiedere le offerte per le messe, oppure celebrarle gratis per
tutti? Mantenere la confessione individuale, o avviare la liturgia penitenziale
comunitaria? Difendere, oppure no, di fronte ai fedeli, il magistero papale
(come quello di Paolo VI che nel 1968, con l'enciclica Humanae vitae,
proibiva i contraccettivi)? Mettere in crisi, o no, l'unità politica dei
cattolici che facevano l'equivalenza "cristiano=democristiano"?
Vivere con le offerte delle messe e il contributo della diocesi, o cercarsi un
lavoro laico per sopravvivere? Le risposte, aperte e innovative, che il nostro
parroco, a prezzo di grandi sacrifici e non poche sfide (soprattutto con le
gerarchie) cercò di dare, sono la testimonianza, coerente e coraggiosa di don
Raffaele, simbolo di altri presbiteri che, in Abruzzo e in altre regioni, hanno
agito come lui. Definendosi "un aspirante cristiano" l'autore annota:
<<Un libro può far perdere la fede, e può farla riconquistare. La perderà
chi ama immaginarsi Dio su misura, la ritroveranno quanti con Cristo
cercheranno Dio nell'uomo>> (Matteo, cap. 15).
Un prete si
racconta è stato
stampato nel 2024 da Idea Arti grafiche s.a.s., Chieti.
da “Confronti” di agosto 2025)