giovedì 11 settembre 2025

Dopo i dazi Usa, anche il presidente indiano alla corte di Xi. Insieme a Putin e al dittatore nordcoreano

VERTICE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI.

Da Modi a Kim, appuntamento in Cina ricompattati da Trump

I dissidi sino-indiani sono stati sin qui tra i principali ostacoli a una maggiore profondità della cooperazione in ambito Sco e Brics. Il disgelo potrebbe aumentare l’ambizione dei due gruppi, percepiti dall’occidente come una sorta di anti G7. Con la presidenza di turno cinese, la Sco sembra aver ampliato i suoi ambiti d’azione: alle tradizionali sicurezza e lotta al terrorismo, in agenda si aggiungono ora anche commercio, infrastrutture, energia e governance digitale. Mosca spingerà per rafforzare i legami energetici con India e Cina, con nuove intese su petrolio, gas, carbone e nucleare.

Non sono esclusi annunci sul famigerato gasdotto Power of Siberia 2, su cui Xi ha sin qui temporeggiato. Pechino presenterà iniziative infrastrutturali e di penetrazione digitale sotto l’ombrello della Belt and Road, mentre in ambito Sco dovrebbero essere lanciati programmi su transizione energetica, smart cities, agricoltura sostenibile e cooperazione tecnologica verde. Alla plenaria Sco di domenica, Xi illustrerà una nuova «visione cinese» per il gruppo. All’incontro Sco plus di lunedì, quando si aggiungeranno altri 20 leader provenienti da vari paesi del cosiddetto sud globale (tra cui il generale birmano Min Aung Hlaing), il leader cinese terrà invece un ambizioso discorso sul rinnovamento della governance globale.

 

DOPO LA BANDIERA del multipolarismo imbracciata durante il vertice, Xi passerà a mostrare la forza della Cina. Mercoledì 3 settembre è infatti in programma una grande parata militare per celebrare l’ottantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale e della vittoria nella resistenza contro l’aggressione del Giappone. In piazza Tian’anmen ci saranno 26 leader internazionali. Già annunciata da tempo la presenza di Putin, ma è di ieri la notizia che ci sarà anche Kim Jong-un, che torna a Pechino dopo sei anni. Per la prima volta, Xi vedrà entrambi nello stesso momento. La Cina ha osservato con fastidio la firma del trattato di mutua difesa tra Pyongyang e Mosca, ma sente che è il momento di tenere vicini sia Putin e Kim, nonostante gli effetti collaterali sui rapporti con occidente e Giappone.

 

DALL’EUROPA, non a caso, arriveranno solo lo slovacco Robert Fico e il serbo Aleksandar Vucic, mentre quasi tutti gli altri paesi non dovrebbero mandare nemmeno gli ambasciatori a Pechino. Presente invece il presidente del parlamento della Corea del sud, dopo che il presidente Lee Jae-myung ha auspicato la ripresa del dialogo con Pyongyang nel vertice di lunedì alla Casa bianca. Ospitando sia Putin sia Kim, Xi lancia un messaggio a Trump: puoi parlare con loro, ma non puoi separarli da me.

 

Lorenzo Lamperti (da “Il Manifesto)