A VOLTE PROVI UN’EMOZIONE GIOIOSA
Come sapete io ho fatto fatica a ricordare NICEA perché, essendo fin nel profondo della mia fede, notavo che la si dava per “morta e sepolta”.
Con gli incontri per festeggiare i 1700 anni dal suo presunto superamento ho letto la frase “semplificazione di Nicea”, anzi, il suo “superamento”.
Oggi nelle chiese cristiane Nicea è l’ortodossia e questo viene visto come una solida acquisizione con il grande valore superesaltato dei suoi 1700 anni.
Proprio in questi mesi il volume 225 di Biblioteca di Teologia contemporanea, è titolato così: RIPARTIRE DA NICEA PER LEGGERE LA FEDE DENTRO NUOVI ORIZZONTI.
Ma questo titolo non è ciò che da 50 anni dico e scrivo io? povero prete teologo, con i miei modestissimi strumenti e una ricerca povera.
Qui, nel libro, le cose cambiano per due tra i teologi viventi di più alto livello culturale da essere noti in tutto il mondo per altri precedenti studi e ora per questo “RIPARTIRE DA NICEA”, Queriniana, pag. 256, € 25.00
Per me è una grande gioia come discepolo di Ario.
Domani vado a comprarlo e solo la morte così vicina mi potrà impedire, come faccio da 45/50 anni, di presentare Ario e NICEA in tutti i gruppi che mi invitano.
Franco Barbero, 28 agosto 2025