La Rivista Internazionale di Teologia CONCILIUM, edita in Italia dalla Editrice Queriniana (www.queriniana.it), dedica il primo fascicolo del 2008 al tema dell’omosessualità.
Già il titolo al plurale “Le omosessualità”esprime una provocazione culturale non indifferente per chi continua a riflettere dentro modelli rigidi, precisi, definiti.
Ma è soprattutto scorrendo le pagine del quaderno che si avverte la stimolante apertura di questi studi che segnalano l’irruzione dell’altro: “Accettare l’alterità implica anche addossarsi le sfide ermeneutiche ed ecclesiastiche portate da un soggetto in precedenza messo sotto silenzio.
Questa definizione di soggetto non è affermata ed è irrappresentabile da parte del sistema che ne ha prodotto prima di tutto l’esclusione simbolica.
E questo è come dire che siamo messi a confronto anche con una critica radicale delle metodologie teologiche esistenti che hanno fallito mentre recidevano al centro le potenzialità vive dell’altro…
Gli storicamente insignificanti costituiscono l’orizzonte di rivelazione della chiesa” (pagg. 127-128).
Raccomando vivamente la lettura accurata e meditata di questo fascicolo che può essere richiesto all’indirizzo web che ho segnalato.
Già il titolo al plurale “Le omosessualità”esprime una provocazione culturale non indifferente per chi continua a riflettere dentro modelli rigidi, precisi, definiti.
Ma è soprattutto scorrendo le pagine del quaderno che si avverte la stimolante apertura di questi studi che segnalano l’irruzione dell’altro: “Accettare l’alterità implica anche addossarsi le sfide ermeneutiche ed ecclesiastiche portate da un soggetto in precedenza messo sotto silenzio.
Questa definizione di soggetto non è affermata ed è irrappresentabile da parte del sistema che ne ha prodotto prima di tutto l’esclusione simbolica.
E questo è come dire che siamo messi a confronto anche con una critica radicale delle metodologie teologiche esistenti che hanno fallito mentre recidevano al centro le potenzialità vive dell’altro…
Gli storicamente insignificanti costituiscono l’orizzonte di rivelazione della chiesa” (pagg. 127-128).
Raccomando vivamente la lettura accurata e meditata di questo fascicolo che può essere richiesto all’indirizzo web che ho segnalato.
Nessun commento:
Posta un commento