Pubblico questo commento biblico del teologo Alberto Maggi, uno dei pochi che finora è riuscito ad evitare i fulmini vaticani.
LA RESURREZIONE DI GESU’
Abbiamo detto che, secondo Paolo, "se Cristo non è resuscitato (...) è vana anche la vostra fede" (1Cor 15,14): quindi è importante credere che Gesù sia resuscitato, ma cosa significa che Gesù è resuscitato? Anche qui purtroppo abbiamo le idee un po’ confuse o addirittura deviate; dicevamo ieri sera che nessun Vangelo descrive la resurrezione di Gesù, quindi il fatto della resurrezione non è descritto in nessun Vangelo.
L’unica descrizione della resurrezione di Gesù la Chiesa non l’ha considerata autentica, ed è purtroppo invece quella che ha eccitato la fantasia degli scrittori e degli artisti. La conosciamo tutti l’immagine del Gesù trionfante che esce dalla tomba con il vessillo della vittoria: non appartiene ai Vangeli, ma è in un testo apocrifo del 150 chiamato il Vangelo di Pietro.
Quindi nessun Vangelo ci descrive la resurrezione di Gesù. Tutti la descrivono in forme diverse, ma il significato che intendono proporre è identico: ci offrono la possibilità di sperimentarlo resuscitato. Non è possibile credere che Gesù è resuscitato perché ci viene insegnato dalla Chiesa, e neanche perché è scritto nei Vangeli: fintanto che non si sperimenta nella propria esistenza la realtà di Gesù vivo e vivificante, non è possibile credere a Gesù resuscitato.
Ecco perché, mentre nessuno dei Vangeli ci dice come Gesù è resuscitato, tutti, in maniera differente l’uno dall’altro, danno l’indicazione di come sperimentarlo resuscitato. La resurrezione di Gesù non appartiene alla storia ma alla fede, non è un episodio della cronaca, ma è un episodio che si chiama teologico.
Cosa significa? Se al momento della resurrezione di Gesù fosse stata presente, oggi, la televisione con fotografi, non avrebbero fotografato e ripreso assolutamente niente, perché la resurrezione di Gesù non è un episodio storico, ma un episodio che riguarda la fede: non è possibile vedere con gli occhi, con la vista fisica Gesù resuscitato, bisogna vederlo con la vista interiore.
Questo può sconcertare, ma è quello che ci presentano gli evangelisti. Se avete dimestichezza con i Vangeli, provate ad andare a leggere i racconti della resurrezione: ogni evangelista ce la presenta in maniera differente e non è possibile conciliare un Vangelo con l’altro.
Quello che ci sembra il più normale come relazione è il Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù è stato assassinato a Gerusalemme, quindi è morto a Gerusalemme, è resuscitato a Gerusalemme; i discepoli sono racchiusi nel cenacolo per paura di fare la stessa fine di Gesù a Gerusalemme, Gesù appena resuscitato appare ai suoi discepoli.
Questa è la relazione che ci sembra, anche storicamente, la più plausibile; quindi Gesù resuscitato, la prima cosa che fa, appare ai suoi discepoli. Questo nel Vangelo di Giovanni: ma nel Vangelo di Matteo, quello che adesso noi tratteremo, l’episodio è completamente diverso. Gesù, morto a Gerusalemme, resuscitato a Gerusalemme, non compare ai discepoli; manda a dire: "mi volete vedere? Andate in Galilea!" (cfr. Mt 28,10). Allora vedete che tra i due episodi non è possibile alcuna conciliazione.
O Gesù è apparso il giorno della sua resurrezione ai suoi discepoli a Gerusalemme o, come dice Matteo, li ha costretti ad andare in Galilea. Da Gerusalemme in Galilea ci sono normalmente 4 giorni di cammino, perché questa bizzarria? Ma non è più normale quello che ha scritto Giovanni, che Gesù resuscitato appare subito ai suoi discepoli? Perché li manda in Galilea e ritarda l’esperienza importantissima della resurrezione?
Ebbene, tutti gli evangelisti indicano la stessa cosa: il significato è lo stesso, le forme per presentarlo sono differenti. Tutti gli evangelisti ci vogliono dire questa profonda verità: è possibile sperimentare Gesù resuscitato soltanto mettendo in pratica il suo messaggio, vivendo come lui è vissuto.
Ecco allora in un altro Vangelo, per esempio nel Vangelo di Luca, conosciamo tutti l'episodio dei discepoli di Emmaus: anche lì non è possibile conciliarlo né con Giovanni né tanto meno con Matteo. Tutti gli evangelisti indicano la stessa cosa: nessuno ci dice come è risorto Gesù ma tutti ci dicono come è possibile sperimentarlo resuscitato. E come è possibile sperimentarlo resuscitato? Vivendo come lui è vissuto.
Nel Vangelo di Giovanni Gesù dirà: "Come il padre ha mandato me, anch’io mando voi" (Gv 20,21), cioè praticate il mio messaggio e avrete in voi una qualità di vita talmente forte da essere indistruttibile, - cioè una vita divina -, e quindi sperimenterete che io sono vivo.
Nel Vangelo di Luca, quand'è che i discepoli si rendono conto chi è Gesù? Quando Gesù spezza il pane: è Gesù che si fa pane per gli altri. In quel momento sperimentano nella propria esistenza la presenza di Gesù vivo e vivificante.
Vediamo adesso, sommariamente, il capitolo 28 del Vangelo di Matteo che è quello più strano. Gesù dice: "Mi volete vedere? Andate in Galilea". Il cap. 28 dice che "passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro": manca un'altra donna, perché? Al momento della crocifissione di Gesù erano indicate Maria di Magdala, un'altra Maria e la madre dei figli di Zebedeo: come mai adesso la madre dei figli di Zebedeo sparisce?
Le donne nei Vangeli sono tutte positive eccetto due figure che sono legate con il potere: colei che lo detiene, Erodiade, e colei che lo ambisce, la madre dei figli di Zebedeo nel famoso episodio "(Gesù), dì che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno" (Mt 20,21). È la donna ambiziosa che aspira il potere per i figli e indirettamente anche per sé: con la morte di Gesù è la fine dei suoi sogni, quindi chi rincorre il potere non farà l'esperienza della resurrezione di Gesù. Quindi questa donna è assente.
E scrive l'evangelista che "vi fu un gran terremoto"; non è un sisma il terremoto, è una forma letteraria per indicare una manifestazione divina. "Ed ecco un angelo del Signore": quando troviamo l'espressione "angelo del Signore", non significa mai un angelo inviato dal Signore, ma è Dio stesso. Gli ebrei ci tenevano a tenere distante la relazione tra Dio e gli uomini; quando Dio entrava in contatto con gli uomini non parlavano mai del Signore o Dio, ma mettevano sempre l'espressione "angelo del Signore". Quindi "angelo del Signore", quando lo troviamo nell’Antico Testamento e nel Nuovo, indica sempre Dio stesso che entra in contatto con gli uomini.
Ed è interessante che nel Vangelo di Matteo troviamo questo "angelo del Signore" tre volte: la prima per annunciare la nascita di Gesù a Giuseppe (Mt 1,20;24), la seconda per difenderlo dalle trame omicide di Erode (Mt 2,13;19) e la terza per confermare che la vita, quando proviene da Dio, è più forte della morte (Mt 28,2).
Questo "angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa". C'è un'espressione che usiamo comunemente e che si rifà all'uso funerario antico: l’espressione che adoperiamo è: "mettiamoci una pietra sopra". Cosa significa mettere una pietra sopra? Si rifà all’uso funerario antico: il morto veniva messo nel sepolcro e ci si metteva una pietra sopra.
Mettere una pietra sopra significa: è tutto finito. Ebbene, Dio, che fa irruzione in questo avvenimento, rotola la pietra e si siede sopra la pietra: la comunicazione tra il regno dei morti che indicava il sepolcro e quello dei vivi, con Gesù viene ripristinata, prima c’era la separazione.
Qui l'evangelista ci descrive la paura delle guardie e il rimprovero che l'angelo del Signore, Dio stesso, fa' alle donne: "So che cercate Gesù il crocifisso" - dire crocifisso significava dire maledetto, perché morire crocifissi era la morte riservata ai maledetti da Dio - "Non è qui. Ė stato resuscitato, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto".
Qui l'evangelista dice che Gesù è stato resuscitato: la resurrezione è una nuova creazione che compie Dio nella persona. La resurrezione non è la rianimazione del cadavere, ma è una nuova creazione: come dice Paolo, "si semina un corpo animale" - il corpo della ciccia -, "risorge un corpo spirituale" (1Cor 15,44). Quindi la resurrezione non è la rianimazione dell’individuo, ma una nuova creazione compiuta da Dio.
Ecco perché è importante: una volta che Gesù è resuscitato compare in una forma diversa, in un aspetto diverso che non è possibile percepire se non mettendosi in sintonia con la lunghezza d'onda dell'amore di Dio. La domanda: ma dove sono i nostri cari? Non sono in un luogo, ma dove sono i nostri cari? Non stanno da qualche parte: per sperimentarli, per vederli, bisogna che la nostra vita sia messa in sintonia con la lunghezza d'onda dell'amore di Dio, e quindi si sperimenta che queste persone, che non sono rianimate, si presentano in una forma nuova.
Il Signore dice: "Presto, andate a dire ai suoi discepoli: è stato resuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo vedrete". È importantissimo quest'annuncio del Vangelo: Gesù è stato resuscitato dai morti, cioè Dio gli ha ricreato la vita e quindi non è più nel regno dei morti, li precede in Galilea - ora vedremo perché -, e li invita: "là lo vedrete".
Nella lingua greca il verbo "vedere" si scrive in due maniere, Ñr£w e blšpw; noi nella lingua italiana adoperiamo lo stesso verbo nelle due realtà. Quando parliamo con una persona adoperiamo il verbo "vedere" anche per "capire"; nella lingua greca ci sono due verbi: uno che indica la vista fisica (blšpw) - quindi io vedo voi che siete qui -, l'altro verbo (Ñr£w) che indica la vista interiore, cioè la comprensione, la percezione, ed è questo verbo che adopera l'evangelista.
L'evangelista non assicura agli undici discepoli che avranno delle visioni: le visioni non esistono, se c’è qualcuno che ha delle visioni, ditegli di misurarsi la pressione o di ricoverarsi, esistono soltanto per chi ascolta Radio Maria, e non esistono apparizioni. È una possibilità che tutti possono avere, non è un privilegio per poche persone, per i visionari, ma una possibilità per tutti i credenti questo verbo "vedere", importantissimo nel Vangelo di Matteo: è quello che è contenuto nella beatitudine "beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" (Mt 5,8).
Cosa dice l'evangelista? "Puro di cuore": il cuore, nel mondo ebraico, non è la sede degli affetti, è la coscienza. Gesù dice: "le persone limpide, le persone trasparenti, le persone cristalline" - e uno è limpido, cristallino, trasparente quando ha rinunciato all'ambizione di apparire e si preoccupa soltanto di seguire gli altri -, "queste persone sono talmente trasparenti e libere che vedranno Dio". Non nell'aldilà - nell’aldilà lo vedranno tutti -, ma qui! Nella loro esistenza terrena, faranno un'esperienza costante e profonda della presenza di Dio.
Mentre gli altri non vedono perché sono occupati da troppe cose, le persone limpide e trasparenti si accorgono di una presenza di Dio continua, costante e vivificante: un Dio che si mette al servizio dei suoi, un Dio che tutto trasforma in bene. Per fare questa esperienza però bisogna essere persone trasparenti, persone cristalline: chi è trasparente con gli altri è trasparente anche con Dio, quindi percepisce Dio nella sua esistenza. Ecco perché non c’è nostalgia di chissà quale paradiso lontano.
Allora dice di andare in Galilea per sentire la presenza del Signore; "abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annunzio ai suoi discepoli". Mi piace sempre sottolineare che nei Vangeli uomini e donne non sono posti allo stesso fianco; le donne sono sempre prima degli uomini. Non c'è uguaglianza tra uomini e donne nei Vangeli; noi uomini purtroppo nei Vangeli ci facciamo sempre la figura dei fessi perché siamo sempre i più tonti, i più tardi, e sempre negativi.
E questo era tremendo nella cultura dell'epoca, perché nella cultura dell’epoca c'era una scala gerarchica dove c'era Dio, attorno a Dio c'erano gli angeli del servizio e poi, via via scendendo, gli uomini e all'ultimo posto, lontanissime da Dio, c'erano le donne, Le donne, per il fatto delle mestruazioni, erano considerate in una condizione di perenne impurità, per cui le più lontane da Dio.
Nei Vangeli si capovolge. Nei Vangeli il ruolo degli angeli lo svolgono le donne; il verbo "annunziare" è lo stesso da cui deriva il termine "nunzio", cioè angelo. Alle donne nei Vangeli è concesso non il compito degli uomini, ma quello superiore agli uomini che è quello degli angeli, quello di comunicare vita. "Ed ecco Gesù venne loro incontro": quando si va a trasmettere un messaggio di vita è impossibile non incrociare nella propria strada Gesù.
Quindi le donne accolgono questo messaggio di vita, vanno ad annunciare una vita che è più forte della morte e incontrano Gesù: questa è un'esperienza costante nella vita di tutti coloro che vanno a trasmettere un annuncio di vita. Chi va a trasmettere vita, trasmette la propria vita rafforzata da quella di Dio: quando si fa del bene agli altri, quando si comunica bene agli altri, è il nostro bene centuplicato da una forza che il Signore ci dona.
Quindi incontra loro dicendo: "rallegratevi". La prima parola che l’evangelista mette in bocca a Gesù resuscitato è "rallegratevi", e anche questa espressione la troviamo, unica volta nel Vangelo, al termine delle beatitudini. Al termine delle beatitudini Gesù dice: "beati voi se farete tutto questo, sarete perseguitati, sarete calunniati ma rallegratevi perché il padre sta dalla parte vostra" (cfr. Mt 5,11-12): dicendo Gesù "rallegratevi", fa' comprendere cos'è questa allegria. La fedeltà alle beatitudini, anche nella persecuzione, porta come conseguenza una vita che è capace di superare la morte, una vita indistruttibile che ora, per la prima volta, è visibile in Gesù.
E Gesù dice alle donne: "non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno". Notate l’insistenza: non era più semplice Gerusalemme? Era lì! Gesù è categorico: che vadano in Galilea e là mi vedranno.
Gli undici andarono in Galilea - ed ecco la novità, ed ecco la possibilità per tutti noi - sul monte che Gesù aveva loro fissato: ma Gesù non ha fissato nessun monte! L’angelo del Signore ha detto: "andate in Galilea e lo vedrete"; Gesù ha ripetuto: "andate in Galilea, là mi vedranno".
Ma la Galilea è una regione abbastanza vasta, ci sono tanti monti: perché l’evangelista dice: "gli undici discepoli intanto andarono in Galilea su il monte che Gesù aveva loro fissato"? Qual è questo monte, e perché ci vanno direttamente? L’espressione "il monte", nel Vangelo di Matteo, la troviamo per indicare il monte dove Gesù proclama il suo messaggio, quello che è conosciuto come "il monte delle beatitudini" (Mt 5,1).
Ecco allora la chiave di lettura dell’episodio della resurrezione di Gesù, che non è un privilegio concesso duemila anni fa a qualche decina o qualche centinaio di persone, ma una possibilità per i credenti di tutti i tempi: per sperimentare un Gesù resuscitato bisogna andare in Galilea sul monte dove Gesù ha annunziato il suo messaggio, messaggio che è stato formulato e riassunto nelle beatitudini. Allora questa è un’esperienza per tutti.
Vogliamo sperimentare che Gesù è vivo? Vogliamo incontrarlo e tentare nel nostro interno - questo non significa avere visioni o allucinazioni, ma una profonda convinzione, una profonda esperienza -? L’evangelista ci dice come si fa: mettete in pratica il suo messaggio, quel messaggio che Gesù ha annunciato nel discorso sul monte, che è formulato nelle beatitudini e che possiamo riassumere così: "beati quelli che si occupano degli altri perchè questi permetteranno a Dio di occuparsi di loro; chi nella propria vita si sente responsabile della felicità degli altri permette a Dio di prendersi cura della sua felicità". È un cambio meraviglioso; come abbiamo visto altre volte, più l’uomo dà agli altri e più Dio gli comunica capacità da dare. La linea di sviluppo e di crescita della persona è quella del dono generoso; per Gesù il valore di una persona sta nella generosità, perché tutti possiamo essere generosi meno i ricchi.
Il ricco è ricco perché non è generoso - se fosse generoso non sarebbe ricco -, ma generosi lo possiamo essere tutti. Essere generosi non dipende dalla salute, non dipende dalla cultura, non dipende dalla puntualità: essere generosi tutti lo possiamo. Per Gesù la linea di sviluppo che fa crescere l’individuo in una crescita senza fine è il dono generoso di sé, più uno si dona agli altri e più permette a Dio di comunicargli vita: questa esperienza costante, profonda di vita da parte di Dio è l’esperienza della resurrezione. Ad un certo momento della propria esistenza si sente dentro di se palpitare una potenza, una qualità tale di vita che si comprende come questa vita non ha nulla a che vedere con il disfacimento del corpo: questa è la vita che continua per sempre.
Quindi "gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato", ma qui c’è un piccolo intoppo. Scrive l’evangelista: "quando lo videro" - quindi vedono Gesù resuscitato, ed è sempre il vedere che riguarda la vista interiore non la vista fisica -, "gli si prostrarono innanzi" - prostrare (gr. proskunšw) significa riconoscere la condizione divina -; "alcuni però dubitavano". Di che dubitavano? Non che fosse Gesù, lo vedono e lo adorano; non che fosse resuscitato, lo hanno appena sperimentato. Perché l’evangelista dice che dubitano? Questo verbo "dubitare" (gr. dist£zw) c'è soltanto un’altra volta nel Vangelo di Matteo: è quando Pietro vuole camminare sulle acque - significa avere la condizione divina -. Gesù invita a farlo e Pietro comincia ad affondare, e Gesù dice: "Uomo di poca fede, perché hai dubitato?" (Mt 14,31).
Dubitare significa non avere la condizione divina, ma, come Pietro, pensare che questa si ottiene con l’intervento da parte di Dio. No! La condizione divina si riceve soltanto mettendo la propria esistenza al servizio degli altri, passando inevitabilmente per la croce e per la persecuzione: allora i discepoli, che hanno visto la fine di Gesù che è passato attraverso il supplizio della croce, dubitano di essere capaci anche loro di passare attraverso questa croce per ottenere la condizione divina.
Le ultime parole di Gesù sono importantissime. Dice: "andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo", cioè immergendo le persone nella realtà di Dio e soprattutto, questa parola che sembra essere stata cancellata dai Vangeli: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dei tempi". "Fino alla fine dei tempi" è un’espressione ebraica per indicare "per sempre": Gesù resuscitato non si congeda dai suoi, ma li invita ad andare per il mondo, non a trasmettere una dottrina, ma a praticare un messaggio d’amore.
Questo invito non è rivolto ai preti, ma è per tutta la comunità dei discepoli. Gesù non sta parlando di amministrare il Sacramento del Battesimo - il verbo battezzare (gr. bapt…zw) significa "immergere": Gesù invita la comunità dei credenti, e dice: "andate e ogni persona che incontrate immergetela nella realtà del Padre" - il Padre è colui che comunica vita - "nella realtà del Figlio" - il Figlio è colui nel quale questa vita si è realizzata - "e nella realtà dello Spirito" - la forza e l’amore che consente a questa vita di realizzarsi -. È l’unico compito che ha la comunità cristiana.
La tragedia di noi cristiani è che ci hanno trasmesso dottrine, ci hanno trasmesso catechismi ma non ci hanno fatto fare l’esperienza di essere immersi in questo mondo d’amore: siamo stati educati più al timore di Dio e non ci hanno fatto l’esperienza di essere completamente immersi, indipendentemente dalla nostra condizione e dalla nostra condotta. Gesù qui non dice "andate e i meritevoli immergeteli nell’amore di Dio": qui Gesù dice "andate tra le nazioni pagane" - cioè tra i miscredenti, tra coloro che secondo la cultura ebraica non sarebbero resuscitati -: andate di fronte ad ogni persona indipendentemente dal loro credo religioso, dalla loro condotta morale, dalla loro appartenenza a chissà chi.
Il compito della comunità cristiana è di immergere ogni persona nell’amore di Dio, un amore che perdona e che cancella, un amore che non ama per essere riamato, ma ama soltanto per amore: questo è l’amore che comunica vita. Forse questa è stata la nostra tragedia: che ci hanno trasmesso dottrine, insegnamenti, ma non ci hanno fatto fare l’esperienza piena dell’amore di Dio, se c’è questo "perché io sono con voi tutti i giorni per sempre".
Gesù non è pensionato, Gesù non è un cassintegrato: è al centro della comunità cristiana per sempre. Gesù non ha bisogno di un vicario, Mosè sì! Mosè è morto sul monte Nebo, e prima di morire ha avuto bisogno del suo vicario Giosuè, che ha nominato suo successore: Gesù no! Lui non ha bisogno di vicari: Gesù è vivo, presente e vivificante al centro della comunità cristiana, una comunità che se mette in pratica il suo insegnamento lo sente vivo, visibile e vivificante in ogni momento della propria esistenza.
LA RESURREZIONE DI GESU’
Abbiamo detto che, secondo Paolo, "se Cristo non è resuscitato (...) è vana anche la vostra fede" (1Cor 15,14): quindi è importante credere che Gesù sia resuscitato, ma cosa significa che Gesù è resuscitato? Anche qui purtroppo abbiamo le idee un po’ confuse o addirittura deviate; dicevamo ieri sera che nessun Vangelo descrive la resurrezione di Gesù, quindi il fatto della resurrezione non è descritto in nessun Vangelo.
L’unica descrizione della resurrezione di Gesù la Chiesa non l’ha considerata autentica, ed è purtroppo invece quella che ha eccitato la fantasia degli scrittori e degli artisti. La conosciamo tutti l’immagine del Gesù trionfante che esce dalla tomba con il vessillo della vittoria: non appartiene ai Vangeli, ma è in un testo apocrifo del 150 chiamato il Vangelo di Pietro.
Quindi nessun Vangelo ci descrive la resurrezione di Gesù. Tutti la descrivono in forme diverse, ma il significato che intendono proporre è identico: ci offrono la possibilità di sperimentarlo resuscitato. Non è possibile credere che Gesù è resuscitato perché ci viene insegnato dalla Chiesa, e neanche perché è scritto nei Vangeli: fintanto che non si sperimenta nella propria esistenza la realtà di Gesù vivo e vivificante, non è possibile credere a Gesù resuscitato.
Ecco perché, mentre nessuno dei Vangeli ci dice come Gesù è resuscitato, tutti, in maniera differente l’uno dall’altro, danno l’indicazione di come sperimentarlo resuscitato. La resurrezione di Gesù non appartiene alla storia ma alla fede, non è un episodio della cronaca, ma è un episodio che si chiama teologico.
Cosa significa? Se al momento della resurrezione di Gesù fosse stata presente, oggi, la televisione con fotografi, non avrebbero fotografato e ripreso assolutamente niente, perché la resurrezione di Gesù non è un episodio storico, ma un episodio che riguarda la fede: non è possibile vedere con gli occhi, con la vista fisica Gesù resuscitato, bisogna vederlo con la vista interiore.
Questo può sconcertare, ma è quello che ci presentano gli evangelisti. Se avete dimestichezza con i Vangeli, provate ad andare a leggere i racconti della resurrezione: ogni evangelista ce la presenta in maniera differente e non è possibile conciliare un Vangelo con l’altro.
Quello che ci sembra il più normale come relazione è il Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù è stato assassinato a Gerusalemme, quindi è morto a Gerusalemme, è resuscitato a Gerusalemme; i discepoli sono racchiusi nel cenacolo per paura di fare la stessa fine di Gesù a Gerusalemme, Gesù appena resuscitato appare ai suoi discepoli.
Questa è la relazione che ci sembra, anche storicamente, la più plausibile; quindi Gesù resuscitato, la prima cosa che fa, appare ai suoi discepoli. Questo nel Vangelo di Giovanni: ma nel Vangelo di Matteo, quello che adesso noi tratteremo, l’episodio è completamente diverso. Gesù, morto a Gerusalemme, resuscitato a Gerusalemme, non compare ai discepoli; manda a dire: "mi volete vedere? Andate in Galilea!" (cfr. Mt 28,10). Allora vedete che tra i due episodi non è possibile alcuna conciliazione.
O Gesù è apparso il giorno della sua resurrezione ai suoi discepoli a Gerusalemme o, come dice Matteo, li ha costretti ad andare in Galilea. Da Gerusalemme in Galilea ci sono normalmente 4 giorni di cammino, perché questa bizzarria? Ma non è più normale quello che ha scritto Giovanni, che Gesù resuscitato appare subito ai suoi discepoli? Perché li manda in Galilea e ritarda l’esperienza importantissima della resurrezione?
Ebbene, tutti gli evangelisti indicano la stessa cosa: il significato è lo stesso, le forme per presentarlo sono differenti. Tutti gli evangelisti ci vogliono dire questa profonda verità: è possibile sperimentare Gesù resuscitato soltanto mettendo in pratica il suo messaggio, vivendo come lui è vissuto.
Ecco allora in un altro Vangelo, per esempio nel Vangelo di Luca, conosciamo tutti l'episodio dei discepoli di Emmaus: anche lì non è possibile conciliarlo né con Giovanni né tanto meno con Matteo. Tutti gli evangelisti indicano la stessa cosa: nessuno ci dice come è risorto Gesù ma tutti ci dicono come è possibile sperimentarlo resuscitato. E come è possibile sperimentarlo resuscitato? Vivendo come lui è vissuto.
Nel Vangelo di Giovanni Gesù dirà: "Come il padre ha mandato me, anch’io mando voi" (Gv 20,21), cioè praticate il mio messaggio e avrete in voi una qualità di vita talmente forte da essere indistruttibile, - cioè una vita divina -, e quindi sperimenterete che io sono vivo.
Nel Vangelo di Luca, quand'è che i discepoli si rendono conto chi è Gesù? Quando Gesù spezza il pane: è Gesù che si fa pane per gli altri. In quel momento sperimentano nella propria esistenza la presenza di Gesù vivo e vivificante.
Vediamo adesso, sommariamente, il capitolo 28 del Vangelo di Matteo che è quello più strano. Gesù dice: "Mi volete vedere? Andate in Galilea". Il cap. 28 dice che "passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro": manca un'altra donna, perché? Al momento della crocifissione di Gesù erano indicate Maria di Magdala, un'altra Maria e la madre dei figli di Zebedeo: come mai adesso la madre dei figli di Zebedeo sparisce?
Le donne nei Vangeli sono tutte positive eccetto due figure che sono legate con il potere: colei che lo detiene, Erodiade, e colei che lo ambisce, la madre dei figli di Zebedeo nel famoso episodio "(Gesù), dì che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno" (Mt 20,21). È la donna ambiziosa che aspira il potere per i figli e indirettamente anche per sé: con la morte di Gesù è la fine dei suoi sogni, quindi chi rincorre il potere non farà l'esperienza della resurrezione di Gesù. Quindi questa donna è assente.
E scrive l'evangelista che "vi fu un gran terremoto"; non è un sisma il terremoto, è una forma letteraria per indicare una manifestazione divina. "Ed ecco un angelo del Signore": quando troviamo l'espressione "angelo del Signore", non significa mai un angelo inviato dal Signore, ma è Dio stesso. Gli ebrei ci tenevano a tenere distante la relazione tra Dio e gli uomini; quando Dio entrava in contatto con gli uomini non parlavano mai del Signore o Dio, ma mettevano sempre l'espressione "angelo del Signore". Quindi "angelo del Signore", quando lo troviamo nell’Antico Testamento e nel Nuovo, indica sempre Dio stesso che entra in contatto con gli uomini.
Ed è interessante che nel Vangelo di Matteo troviamo questo "angelo del Signore" tre volte: la prima per annunciare la nascita di Gesù a Giuseppe (Mt 1,20;24), la seconda per difenderlo dalle trame omicide di Erode (Mt 2,13;19) e la terza per confermare che la vita, quando proviene da Dio, è più forte della morte (Mt 28,2).
Questo "angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa". C'è un'espressione che usiamo comunemente e che si rifà all'uso funerario antico: l’espressione che adoperiamo è: "mettiamoci una pietra sopra". Cosa significa mettere una pietra sopra? Si rifà all’uso funerario antico: il morto veniva messo nel sepolcro e ci si metteva una pietra sopra.
Mettere una pietra sopra significa: è tutto finito. Ebbene, Dio, che fa irruzione in questo avvenimento, rotola la pietra e si siede sopra la pietra: la comunicazione tra il regno dei morti che indicava il sepolcro e quello dei vivi, con Gesù viene ripristinata, prima c’era la separazione.
Qui l'evangelista ci descrive la paura delle guardie e il rimprovero che l'angelo del Signore, Dio stesso, fa' alle donne: "So che cercate Gesù il crocifisso" - dire crocifisso significava dire maledetto, perché morire crocifissi era la morte riservata ai maledetti da Dio - "Non è qui. Ė stato resuscitato, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto".
Qui l'evangelista dice che Gesù è stato resuscitato: la resurrezione è una nuova creazione che compie Dio nella persona. La resurrezione non è la rianimazione del cadavere, ma è una nuova creazione: come dice Paolo, "si semina un corpo animale" - il corpo della ciccia -, "risorge un corpo spirituale" (1Cor 15,44). Quindi la resurrezione non è la rianimazione dell’individuo, ma una nuova creazione compiuta da Dio.
Ecco perché è importante: una volta che Gesù è resuscitato compare in una forma diversa, in un aspetto diverso che non è possibile percepire se non mettendosi in sintonia con la lunghezza d'onda dell'amore di Dio. La domanda: ma dove sono i nostri cari? Non sono in un luogo, ma dove sono i nostri cari? Non stanno da qualche parte: per sperimentarli, per vederli, bisogna che la nostra vita sia messa in sintonia con la lunghezza d'onda dell'amore di Dio, e quindi si sperimenta che queste persone, che non sono rianimate, si presentano in una forma nuova.
Il Signore dice: "Presto, andate a dire ai suoi discepoli: è stato resuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo vedrete". È importantissimo quest'annuncio del Vangelo: Gesù è stato resuscitato dai morti, cioè Dio gli ha ricreato la vita e quindi non è più nel regno dei morti, li precede in Galilea - ora vedremo perché -, e li invita: "là lo vedrete".
Nella lingua greca il verbo "vedere" si scrive in due maniere, Ñr£w e blšpw; noi nella lingua italiana adoperiamo lo stesso verbo nelle due realtà. Quando parliamo con una persona adoperiamo il verbo "vedere" anche per "capire"; nella lingua greca ci sono due verbi: uno che indica la vista fisica (blšpw) - quindi io vedo voi che siete qui -, l'altro verbo (Ñr£w) che indica la vista interiore, cioè la comprensione, la percezione, ed è questo verbo che adopera l'evangelista.
L'evangelista non assicura agli undici discepoli che avranno delle visioni: le visioni non esistono, se c’è qualcuno che ha delle visioni, ditegli di misurarsi la pressione o di ricoverarsi, esistono soltanto per chi ascolta Radio Maria, e non esistono apparizioni. È una possibilità che tutti possono avere, non è un privilegio per poche persone, per i visionari, ma una possibilità per tutti i credenti questo verbo "vedere", importantissimo nel Vangelo di Matteo: è quello che è contenuto nella beatitudine "beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" (Mt 5,8).
Cosa dice l'evangelista? "Puro di cuore": il cuore, nel mondo ebraico, non è la sede degli affetti, è la coscienza. Gesù dice: "le persone limpide, le persone trasparenti, le persone cristalline" - e uno è limpido, cristallino, trasparente quando ha rinunciato all'ambizione di apparire e si preoccupa soltanto di seguire gli altri -, "queste persone sono talmente trasparenti e libere che vedranno Dio". Non nell'aldilà - nell’aldilà lo vedranno tutti -, ma qui! Nella loro esistenza terrena, faranno un'esperienza costante e profonda della presenza di Dio.
Mentre gli altri non vedono perché sono occupati da troppe cose, le persone limpide e trasparenti si accorgono di una presenza di Dio continua, costante e vivificante: un Dio che si mette al servizio dei suoi, un Dio che tutto trasforma in bene. Per fare questa esperienza però bisogna essere persone trasparenti, persone cristalline: chi è trasparente con gli altri è trasparente anche con Dio, quindi percepisce Dio nella sua esistenza. Ecco perché non c’è nostalgia di chissà quale paradiso lontano.
Allora dice di andare in Galilea per sentire la presenza del Signore; "abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annunzio ai suoi discepoli". Mi piace sempre sottolineare che nei Vangeli uomini e donne non sono posti allo stesso fianco; le donne sono sempre prima degli uomini. Non c'è uguaglianza tra uomini e donne nei Vangeli; noi uomini purtroppo nei Vangeli ci facciamo sempre la figura dei fessi perché siamo sempre i più tonti, i più tardi, e sempre negativi.
E questo era tremendo nella cultura dell'epoca, perché nella cultura dell’epoca c'era una scala gerarchica dove c'era Dio, attorno a Dio c'erano gli angeli del servizio e poi, via via scendendo, gli uomini e all'ultimo posto, lontanissime da Dio, c'erano le donne, Le donne, per il fatto delle mestruazioni, erano considerate in una condizione di perenne impurità, per cui le più lontane da Dio.
Nei Vangeli si capovolge. Nei Vangeli il ruolo degli angeli lo svolgono le donne; il verbo "annunziare" è lo stesso da cui deriva il termine "nunzio", cioè angelo. Alle donne nei Vangeli è concesso non il compito degli uomini, ma quello superiore agli uomini che è quello degli angeli, quello di comunicare vita. "Ed ecco Gesù venne loro incontro": quando si va a trasmettere un messaggio di vita è impossibile non incrociare nella propria strada Gesù.
Quindi le donne accolgono questo messaggio di vita, vanno ad annunciare una vita che è più forte della morte e incontrano Gesù: questa è un'esperienza costante nella vita di tutti coloro che vanno a trasmettere un annuncio di vita. Chi va a trasmettere vita, trasmette la propria vita rafforzata da quella di Dio: quando si fa del bene agli altri, quando si comunica bene agli altri, è il nostro bene centuplicato da una forza che il Signore ci dona.
Quindi incontra loro dicendo: "rallegratevi". La prima parola che l’evangelista mette in bocca a Gesù resuscitato è "rallegratevi", e anche questa espressione la troviamo, unica volta nel Vangelo, al termine delle beatitudini. Al termine delle beatitudini Gesù dice: "beati voi se farete tutto questo, sarete perseguitati, sarete calunniati ma rallegratevi perché il padre sta dalla parte vostra" (cfr. Mt 5,11-12): dicendo Gesù "rallegratevi", fa' comprendere cos'è questa allegria. La fedeltà alle beatitudini, anche nella persecuzione, porta come conseguenza una vita che è capace di superare la morte, una vita indistruttibile che ora, per la prima volta, è visibile in Gesù.
E Gesù dice alle donne: "non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno". Notate l’insistenza: non era più semplice Gerusalemme? Era lì! Gesù è categorico: che vadano in Galilea e là mi vedranno.
Gli undici andarono in Galilea - ed ecco la novità, ed ecco la possibilità per tutti noi - sul monte che Gesù aveva loro fissato: ma Gesù non ha fissato nessun monte! L’angelo del Signore ha detto: "andate in Galilea e lo vedrete"; Gesù ha ripetuto: "andate in Galilea, là mi vedranno".
Ma la Galilea è una regione abbastanza vasta, ci sono tanti monti: perché l’evangelista dice: "gli undici discepoli intanto andarono in Galilea su il monte che Gesù aveva loro fissato"? Qual è questo monte, e perché ci vanno direttamente? L’espressione "il monte", nel Vangelo di Matteo, la troviamo per indicare il monte dove Gesù proclama il suo messaggio, quello che è conosciuto come "il monte delle beatitudini" (Mt 5,1).
Ecco allora la chiave di lettura dell’episodio della resurrezione di Gesù, che non è un privilegio concesso duemila anni fa a qualche decina o qualche centinaio di persone, ma una possibilità per i credenti di tutti i tempi: per sperimentare un Gesù resuscitato bisogna andare in Galilea sul monte dove Gesù ha annunziato il suo messaggio, messaggio che è stato formulato e riassunto nelle beatitudini. Allora questa è un’esperienza per tutti.
Vogliamo sperimentare che Gesù è vivo? Vogliamo incontrarlo e tentare nel nostro interno - questo non significa avere visioni o allucinazioni, ma una profonda convinzione, una profonda esperienza -? L’evangelista ci dice come si fa: mettete in pratica il suo messaggio, quel messaggio che Gesù ha annunciato nel discorso sul monte, che è formulato nelle beatitudini e che possiamo riassumere così: "beati quelli che si occupano degli altri perchè questi permetteranno a Dio di occuparsi di loro; chi nella propria vita si sente responsabile della felicità degli altri permette a Dio di prendersi cura della sua felicità". È un cambio meraviglioso; come abbiamo visto altre volte, più l’uomo dà agli altri e più Dio gli comunica capacità da dare. La linea di sviluppo e di crescita della persona è quella del dono generoso; per Gesù il valore di una persona sta nella generosità, perché tutti possiamo essere generosi meno i ricchi.
Il ricco è ricco perché non è generoso - se fosse generoso non sarebbe ricco -, ma generosi lo possiamo essere tutti. Essere generosi non dipende dalla salute, non dipende dalla cultura, non dipende dalla puntualità: essere generosi tutti lo possiamo. Per Gesù la linea di sviluppo che fa crescere l’individuo in una crescita senza fine è il dono generoso di sé, più uno si dona agli altri e più permette a Dio di comunicargli vita: questa esperienza costante, profonda di vita da parte di Dio è l’esperienza della resurrezione. Ad un certo momento della propria esistenza si sente dentro di se palpitare una potenza, una qualità tale di vita che si comprende come questa vita non ha nulla a che vedere con il disfacimento del corpo: questa è la vita che continua per sempre.
Quindi "gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato", ma qui c’è un piccolo intoppo. Scrive l’evangelista: "quando lo videro" - quindi vedono Gesù resuscitato, ed è sempre il vedere che riguarda la vista interiore non la vista fisica -, "gli si prostrarono innanzi" - prostrare (gr. proskunšw) significa riconoscere la condizione divina -; "alcuni però dubitavano". Di che dubitavano? Non che fosse Gesù, lo vedono e lo adorano; non che fosse resuscitato, lo hanno appena sperimentato. Perché l’evangelista dice che dubitano? Questo verbo "dubitare" (gr. dist£zw) c'è soltanto un’altra volta nel Vangelo di Matteo: è quando Pietro vuole camminare sulle acque - significa avere la condizione divina -. Gesù invita a farlo e Pietro comincia ad affondare, e Gesù dice: "Uomo di poca fede, perché hai dubitato?" (Mt 14,31).
Dubitare significa non avere la condizione divina, ma, come Pietro, pensare che questa si ottiene con l’intervento da parte di Dio. No! La condizione divina si riceve soltanto mettendo la propria esistenza al servizio degli altri, passando inevitabilmente per la croce e per la persecuzione: allora i discepoli, che hanno visto la fine di Gesù che è passato attraverso il supplizio della croce, dubitano di essere capaci anche loro di passare attraverso questa croce per ottenere la condizione divina.
Le ultime parole di Gesù sono importantissime. Dice: "andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo", cioè immergendo le persone nella realtà di Dio e soprattutto, questa parola che sembra essere stata cancellata dai Vangeli: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dei tempi". "Fino alla fine dei tempi" è un’espressione ebraica per indicare "per sempre": Gesù resuscitato non si congeda dai suoi, ma li invita ad andare per il mondo, non a trasmettere una dottrina, ma a praticare un messaggio d’amore.
Questo invito non è rivolto ai preti, ma è per tutta la comunità dei discepoli. Gesù non sta parlando di amministrare il Sacramento del Battesimo - il verbo battezzare (gr. bapt…zw) significa "immergere": Gesù invita la comunità dei credenti, e dice: "andate e ogni persona che incontrate immergetela nella realtà del Padre" - il Padre è colui che comunica vita - "nella realtà del Figlio" - il Figlio è colui nel quale questa vita si è realizzata - "e nella realtà dello Spirito" - la forza e l’amore che consente a questa vita di realizzarsi -. È l’unico compito che ha la comunità cristiana.
La tragedia di noi cristiani è che ci hanno trasmesso dottrine, ci hanno trasmesso catechismi ma non ci hanno fatto fare l’esperienza di essere immersi in questo mondo d’amore: siamo stati educati più al timore di Dio e non ci hanno fatto l’esperienza di essere completamente immersi, indipendentemente dalla nostra condizione e dalla nostra condotta. Gesù qui non dice "andate e i meritevoli immergeteli nell’amore di Dio": qui Gesù dice "andate tra le nazioni pagane" - cioè tra i miscredenti, tra coloro che secondo la cultura ebraica non sarebbero resuscitati -: andate di fronte ad ogni persona indipendentemente dal loro credo religioso, dalla loro condotta morale, dalla loro appartenenza a chissà chi.
Il compito della comunità cristiana è di immergere ogni persona nell’amore di Dio, un amore che perdona e che cancella, un amore che non ama per essere riamato, ma ama soltanto per amore: questo è l’amore che comunica vita. Forse questa è stata la nostra tragedia: che ci hanno trasmesso dottrine, insegnamenti, ma non ci hanno fatto fare l’esperienza piena dell’amore di Dio, se c’è questo "perché io sono con voi tutti i giorni per sempre".
Gesù non è pensionato, Gesù non è un cassintegrato: è al centro della comunità cristiana per sempre. Gesù non ha bisogno di un vicario, Mosè sì! Mosè è morto sul monte Nebo, e prima di morire ha avuto bisogno del suo vicario Giosuè, che ha nominato suo successore: Gesù no! Lui non ha bisogno di vicari: Gesù è vivo, presente e vivificante al centro della comunità cristiana, una comunità che se mette in pratica il suo insegnamento lo sente vivo, visibile e vivificante in ogni momento della propria esistenza.
Alberto Maggi
Nessun commento:
Posta un commento