ROMA - LUNEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 15
Sala della Stampa Estera Via dell'Umiltà 83/c Roma
PRESENTAZIONE DI PANDORA TIVU'
PROGRAMMA TELEVISIVO DI APPROFONDIMENTO GIORNALISTICO
FINANZIATO DAI CITTADINI
Saranno presenti:
Giulietto Chiesa, Udo Gümpel, Anna Maria Bianchi, Tana De Zulueta, Claudio Fracassi, Gianni Minà, Moni Ovadia, Lidia Ravera, David Riondino, Vauro, Elio Veltri.
Nell'occasione verrà proiettato il documentario promozionale:
PANDORA Appello per un'informazione libera (35')
e lanciata la campagna di raccolta fondi per l'iniziativa.
Per informazioni: ( 0039) 393.96.46.288 - www.pandoratv.it - info@pandoratv.it
Pandora è uno spazio di informazione e di approfondimento giornalistico che dall' autunno sarà trasmesso su reti satellitari, analogiche e sul web.
Si tratta di un esperimento unico nel suo genere, perché sarà finanziato direttamente dai cittadini/telespettatori, attraverso quote di 100 o 250 euro a fondo perduto. Una scelta obbligata per garantire una comunicazione democratica, svincolata da partiti, potentati e logiche commerciali, che ha trovato subito un riscontro positivo nelle tante adesioni raccolte: a partire dal primo appello, lanciato a marzo dall'Associazione Megachip, ad oggi, più di 3.500 cittadini si sono dichiarati disposti a versare la quota, dimostrando quanto sia sentita l'esigenza di pluralismo e libertà d'informazione in Italia.
E la scelta del nome, Pandora, come il vaso della mitologia, è un impegno a raccontare tutte le realtà nascoste che, una volta portate alla luce, non è più possibile tornare a celare.
Il programma sarà trasmesso ogni settimana in chiaro sul satellite e sulle reti analogiche che saranno disponibili ad inserirlo nei loro palinsesti.
Insieme al direttore Udo Gümpel e alla regista Anna Maria Bianchi, lavoreranno o collaboreranno uomini e donne impegnati da sempre nel campo dell'informazione, della cultura e dello spettacolo come Lidia Ravera, Moni Ovadia, Gianni Minà, Vauro, Caparezza e molti altri.
Pandora è anche il punto di partenza e di arrivo di una rete di contatti che attraversano l'Italia e che si collegano con molti angoli del mondo. Sono già attivi in molte regioni i gruppi locali, il cui obiettivo non è solo raccogliere i fondi necessari per far decollare il progetto, ma soprattutto diventare dei punti di riferimento e di incontro, di raccolta di informazioni e di istanze di quanta più società civile riusciremo a coinvolgere.
Roma, 8 settembre 2008
HANNO FIRMATO L'APPELLO PER UNA INFORMAZIONE LIBERA:
Nessun commento:
Posta un commento