In Francia il papa ha fatto due discorsi diversi, molto diversi. A ragione qualcuno ha sottolineato che parlando da capo di stato straniero il papa, pur davanti a divorziati e a ministri "irregolari", si è comportato laicamente, senza ingerenze. Sul piano diplomatico, quindi, il Vaticano è stato più saggio.
Ma, arrivato a Loudes (che pure è in Francia! ), Ratzinger ha aperto gli argini e si è precipitato nella solita tempesta contro divorzio, aborto, unioni di fatto, unioni omosessuali. Quindi per i cattolici francesi, secondo il papa,non cambia nulla.
Ovviamente gli osservatori laici non hanno l'occhio per osservare ciò che, invece,noi credenti abbiamo notato: i vescovi e i preti erano davanti al papa come soldatini sull'attenti. Le suore sorridevano estasiate battendo le mani. E' la chiesa dello spettacolo e del battimano. In Francia come in Italia . Certo. là è molto "dimagrita".
Nessun commento:
Posta un commento