sabato 14 febbraio 2009

UNA CONSIDERAZIONE INTERESSANTE

> Vorrei esprimermi anch'io su questo tema che ritengo decisivo.
> Da credente ho cercato più volte di contrastare quell'idea di chiesa che
> ha chiuso col concilio vaticano II.
> Purtroppo la realtà percepita dalla maggioranza degli italiani è rimasta
> un'altra : se chiediamo ad una persona della strada che cos'è la
> chiesa,questa viene identificata con l'istituzione e con la relativa
> gerarchia.
> Che cosa voglio significare? Intendo dire che l'idea di chiesa non è un
> concetto che ereditiamo dal ns DNA,ma che interiorizziamo attraverso i
> mass media;ma questi,pressochè in mano ai poteri civili e religiosi
> ,ostacolano e/o mistificano continuamente quella parte di realtà,che
> identifica la chiesa con "la comunità,il popolo di Dio";infatti la
> visione di una istituzione unica a difesa dei veri "valori
> cattolici",sotto la "GUIDA" delle gerarchie autoreferenziali,garantisce
> "continuità" e rassicura.
> Gli altri ,quelli che non si identificano con questa idea,o non esistono
> o sono dipinti nei media come semplici dissidenti,ovvero NON Chiesa.
> Quando mai alla Tv si vedono gruppi di cattolici che discutono le
> posizioni della gerarchia?
> Giammai,è estremamente pericoloso per chi comanda.
> Che fare?
> In questo progressivo imbarbarimento della società,dove,nella sfera
> politica come in quella religiosa,pochi pretendono di rappresentare i
> molti,non vedo oggi altra via che CONTINUARE a sfruttare le
> potenzialita' del progresso,ovvero del web.
> Mediante internet è ancora possibile oggi scavalcare le censure dentro e
> fuori la chiesa ufficiale.
> Ma stiamo attenti,perchè stanno preparando un bavaglio anche per
> internet.
>
> Resistere,resistere,resistere!!
>
> Guido Scollo
>
>
>
>