martedì 9 marzo 2010

BISOGNO DI POLITICA

Mai come ora, alla soglia dei miei 71 anni, sento di dovere ragionare costruttivamente di politica.

  • Intanto non sono tutti uguali. Il centro destra è, nel suo complesso, il paesaggio e il sistema organizzato della corruzione. Il grande corrotto e corruttore sta al vertice e, con i soldi e i favori, ha aggregato persone incapaci e avide di denaro, riducendole a suoi "portaparola", esecutori senza pensiero autonomo. E tutto questo con il sostanziale appoggio del papa e della Segreteria di Stato vaticana.


  • C'è un altro paesaggio. Lo dico forte. Non è vero che la politica e i politici sono solo cacca. Ci sono donne e uomini, tra politici ed amministratori, che non hanno le mani nel sacco e vivono il loro impegno come servizio al bene comune. Non sono né santi, né eroi, né onnipotenti, ma sono onesti e capaci. Anche in questa Italia
  • È qualunquismo, spesso estremistico, questo mettere tutti e tutte nel calderone. Occorre ragionare, avere consapevolezza politica. Senza la rappresentanza e la lotta politica nei luoghi istituzionali, dove la mediazione è necessaria, la democrazia non avanza. Purtroppo, a mio avviso, (lo vedo talvolta anche nella mia comunità), ho la percezione che si confonda la politica con la profezia e così se ne sottolinei solo l'inadeguatezza. Esprimo grande affetto e profonda solidarietà a quei politici ed amministratori che restano fuori dagli "affari" e lottano per una avanzamento della democrazia a piccoli passi, gli unici possibili.