mercoledì 20 luglio 2011

C'E' FERMENTO

Nella chiesa cattolica a livello ufficiale tutto sembra "sotto
controllo". Ad un vescovo democratico segue uno preconciliare.

Tutto appare normalizzato, ma non è così. Il corpo vivo della chiesa è
attraversato da tanti germi e fermenti di rinnovamento.

1. Tra i "laici" qua e là nascono momenti, incontri, associazioni che
riprendono la parola, che dicono la loro fede e il loro dissenso in modo
esplicito.

2. Tra molti sacerdoti nasce la voglia di uscire da una modalità di
ministero tutto sociale e si manifestano iniziative pastorali e
teologiche che puntano a ricentrare la fede su Gesù e su Dio non sulla
istituzione. Molti preti di base vivono percorsi profetici.

3. La ricerca teologica e biblica prosegue, prevalentemente su riviste e
con editori "laici". Il che rappresenta la formazione di circuiti nuovi
che, anche tramite internet, allargano i confini.

Dunque è tempo di operosità quotidiana sulla strada di Gesù con enorme
fiducia. L'ultima nostra preoccupazione è ciò che dicono il papa e il
vescovo. Fare centro sul Vangelo è liberatorio.