Cuba è il Paese che si sta impegnando più di tutti per limitare l'epidemia Ebola e che ha mandato il maggior numero di personale medico e sanitario in Africa. All'inizio di ottobre il presidente Raul Castro aveva inviato 62 dottori e 103 infermieri in Sierra Leone, uno dei tre paesi africani più colpiti dal virus (con Guinea e Liberia). Pochi giorni fa l'ex presidente Fidel Castro ha annunciato che in poco tempo altri 300 tra dottori e infermieri partiranno per l'Africa. Il 31 ottobre un summit di specialisti anche statunitensi si riuniranno a L'Avana per fare il punto con i cubani ed esperti internazionali dell'Organizzazione Mondiale per la Sanita (Oms). Cuba è famosa in tutto il mondo - oltre che per essere dal 1959 un Paese comunista - per l'abilità di formare ottimi medici e infermieri che partecipano spesso a operazioni umanitarie all'estero. Oggi più di 50.000 dottori formati a Cuba lavorano in 66 paesi; 4.000 di questi si trovano soltanto in Africa, in 32 nazioni.
(Rocca 15 novembre)
(Rocca 15 novembre)