L'esigenza di storicizzare il linguaggio
L'esigenza di riformulare il messaggio come operazione necessaria, che non compromette il messaggio, viene ulteriormente illustrata dal teologo Roger Lenaers: "Un paragone chiarificatore lo troviamo nella musica. Quando si traspone la tonalità di una melodia dalla chiave di DO alla chiave di MI, tutte le note dell'originale cambiano, ma la melodia rimane la stessa. Così non si perde niente del contenuto, così ricco e vitale, della fede in Dio e in Gesù professata dalla Chiesa delle origini quando lo si esprime in un nuovo linguaggio. Il contenuto … viene soltanto espresso con altre parole, affinché il messaggio possa avere un senso anche oggi.
(Roger Lenaers, "Benché Dio non sia nell'alto dei cieli", pag. 20).
L'esigenza di riformulare il messaggio come operazione necessaria, che non compromette il messaggio, viene ulteriormente illustrata dal teologo Roger Lenaers: "Un paragone chiarificatore lo troviamo nella musica. Quando si traspone la tonalità di una melodia dalla chiave di DO alla chiave di MI, tutte le note dell'originale cambiano, ma la melodia rimane la stessa. Così non si perde niente del contenuto, così ricco e vitale, della fede in Dio e in Gesù professata dalla Chiesa delle origini quando lo si esprime in un nuovo linguaggio. Il contenuto … viene soltanto espresso con altre parole, affinché il messaggio possa avere un senso anche oggi.
(Roger Lenaers, "Benché Dio non sia nell'alto dei cieli", pag. 20).