Per
comprendere il significato del salmo
L’uomo
cammina tra due abissi: da un lato l’iniquità e dall’altro la
bontà. Gesù, nel Vangelo, ha parlato di “peccato del mondo” con
riferimento al sistema dominante e alle sue ricadute nel cuore e
nella vita di ogni uomo e di ogni donna. Questo sistema viene
rilanciato, continuamente, dai porta- bandiere dell’ingiustizia e
dalla pubblicità che aliena. L’altro abisso è il mistero della
bontà divina presente in ogni essere umano e in ogni avvenimento
liberatorio e umanizzante.
Immergiamoci
in questa meditazione sapienziale.
- Salmo della via tra due abissi
Nel
cuore dell’empio parla il peccato
e
davanti ai suoi occhi
non
c’è il timore di Dio…
Si
lusinga al punto da non vedere
i
propri errori.
Il
suo parlare è menzognero,
si
rifiuta di fare il bene,
quando
va a dormire pensa alle sue cattiverie
e
si ostina a seguire la via sbagliata.
Amore,
la tua bontà è nel cielo;
la
tua fedeltà raggiunge le nuvole, o Dio!
La
tua giustizia è come le cime più alte,
il
tuo giudizio come le profondità degli abissi!
Gli
esseri umani e tutti gli animali, Eterno
Amore,
tu salvi!
Oh
bontà così generosa, noi ci rifugiamo sotto
le
tue ali!
La
tua casa ci provvede di tutte le delizie,
la
nostra sete si sazia in fonti paradisiache!
In
te è la sorgente della vita, nella tua luce
vediamo
la luce!
Riversa
la tua bontà su chi ti conosce,
la
tua giustizia è un vanto per chi
ha
un cuore buono!
Non
lasciarmi cadere nelle mani dei superbi,
né
dei malfattori!
I
malvagi vadano in rovina, non riescano più a
mettersi
in piedi!
- Preghiera per continuare il salmo
“O
amore puro, sincero e perfetto! Oh luce sostanziale! Dammi luce
affinché possa riconoscere la tua luce. Dammi la tua luce affinché
io veda il tuo amore. Dammi la tua luce affinché io possa vedere il
tuo grembo materno di Padre. Dammi un cuore per amarti, occhi per
vederti, orecchie per sentire la tua voce. Dammi le labbra per
parlare a te, il gusto per assaporarti. Dammi l’olfatto per sentire
il tuo profumo, dammi le mani per toccarti e i piedi per seguirti.
Sulla terra e in cielo, niente desidero se non te, mio Dio! Sei il
mio unico desiderio, il mio conforto, la fine di ogni mia angoscia e
sofferenza” (Tichon di Zadonsk, spirituale della chiesa ortodossa).
- Dal salmo al mondo di oggi
Il
Salmo 36 ci dice che camminiamo tra due mondi contrari o due abissi:
da un lato, la malvagità del sistema dominante (il peccato del
mondo) e dall’altro il disegno divino che ci chiama, in ogni
momento, a vivere in esso e a promuoverlo nel mondo. La preghiera ci
aiuta a discernere nella nostra azione politica il modo di agire in
conformità con questo orientamento. Inoltre, non dobbiamo
impegnarci, solamente, a essere giusti e a evitare il peccato, ma a
combattere il male e a lottare contro l’ingiustizia. Dobbiamo farlo
nel nome di Dio e della nostra fede e, come suoi figli, in modo
amorevole e non violento.