La "Settimana online"
il
17 febbraio non è solo il giorno in cui si ricorda la promulgazione dei
diritti civili: è un giorno di festa, un'occasione laica per riflettere
anche sui diritti umani in Italia e nel mondo. A Torino, ad esempio,
valdesi ed ebrei hanno organizzato un incontro il 17 sul tema "Cultura è
emancipazione. E' ancora vero?".
Negli
ultimi anni questa data è infatti uscita dall'ambito prettamente valdese
assumendo un significato emblematico: la libertà religiosa è
strettamente connessa alle libertà civili. Tra le proposte promosse dalla
Federazione delle chiese evangeliche in Italia ne emerge una a
proposito, che la ricorrenza possa diventare la Giornata Nazionale della
libertà di coscienza, di religione e di pensiero.
Anche
quest'anno, seppure in modalità online per via della pandemia, i
protestanti celebreranno la "Settimana della libertà" con appuntamenti
in tutta la penisola. L'incontro pilota è stato organizzato sul tema
"Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid'".
La settimana, che si
svolge nei giorni precedenti e successivi al 17 febbraio, è un modo per
interrogarsi sul ruolo del protestantesimo all'interno della società
civile del nostro paese e sul rapporto tra libertà, fede e diritti temi
al centro del dibattito culturale e politico italiano.
Riforma 7-19 febbraio 2021