Italia
Giornata mondiale del libro
«Il libro e la lettura – si legge nel sito ufficiale dell'Unesco – rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso». Ogni anno il 23 aprile in tutto il mondo viene celebrata la giornata del libro e del diritto d'autore, per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Nasce sotto l'egida dell'Unesco nel 1996; il 23 aprile rimanda al giorno in cui sono morti nel 1616 tre grandi scrittori: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso El Inca de la Vega. Ogni anno, dal 2001, l'Unesco nomina una Capitale mondiale del libro. Per l'edizione 2022 la Capitale del Libro è Guadalajara (Messico) per le molteplici iniziative culturali promosse in particolare sul tema della tutela dei diritti umani, l'uguaglianza di genere e la cultura della pace. In Italia il 23 aprile nella città di Ivrea, proclamata Capitale italiana del Libro 2022, prende il via la dodicesima edizione del «Maggio dei Libri» sul tema «ContemporaneaMente. Leggere per comprendere». È una campagna nazionale di promozione della lettura che si svolge dal 23 aprile al 31 maggio. Coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. Fra i numerosi eventi organizzati sul territorio nazionale si segnala l'installazione «Solo la cultura può fermare la guerra» ospitata a Milano dal 23 al 25 aprile nel Cortile di Palazzo Reale. Un carro armato, posizionato nella Corte Grande di Palazzo Reale, è stato ricoperto da libri imbiancati come simboli di pace e cultura.
Franca Cicoria – ROCCA – 15 maggio 2022