continua CONCILII ECUMENICI
______________________________
COSTANTINOPOLITANO I – Costantinopoli - Damaso I - Anno 381
|
Secondo concilio ecumenico della Chiesa, convocato da Teodosio I, imperatore d’Oriente. I 150 vescovi presenti pronunciarono la condanna di varie eresie (in particolare contro Macedonio di Costantinopoli che negava la divinità dello Spirito Santo), riaffermarono le decisioni del primo concilio ecumenico, quello di Nicea (325), affermarono che lo Spirito Santo è consustanziale e costerno con il Padre e il Figlio con cui forma la Santissima Trinità e riconobbero al vescovo di Costantinopoli il posto d’onore dopo quello di Roma. |
|
EFESINO - Efeso - Celestino l - Anno 431 |
|
Terzo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, convocato a Efeso nel 431 dall’imperatore d’Oriente Teodosio II e dall’imperatore d’Occidente Valentiniano III per risolvere la controversia derivata dall’eresia del nestorianesimo. Questa prese avvio nel 428, quando Nestorio, patriarca di Costantinopoli, rifiutò di riconoscere Maria, madre di Gesù Cristo, il titolo “ madre di Dio”. I sostenitori della sua tesi affermavano l’esistenza in Cristo di due persone, quella divina e quella umana, che agivano di comune accordo; di conseguenza Maria veniva considerata madre di Gesù-uomo, non del Gesù-Dio. Tale concezione si opponeva alla dottrina comunemente accolta dall’unicità della persona di Cristo, contemporaneamente Dio e uomo. Sotto la guida di Cirillo, patriarca di Alessandria, il concilio depose Nestorio e ne condannò la dottrina, dichiarando che Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo, dotato di due nature (umana e divina) unite in una sola persona. Come logica conseguenza di questa dottrina, il concilio approvò il titolo di “madre di Dio” per Maria. |
|
CALCEDONESE - Calcedonia - Leone I Magno - Anno 451
Quarto concilio ecumenico, convocato nel 451 dall'imperatore d'Oriente Marciano su richiesta di papa Leone I, per correggere le decisioni del Concilio di Efeso del 449 e per riesaminare il processo contro Eutiche. Circa 600 vescovi parteciparono alle 17 sessioni, che ebbero luogo tra l'8 ottobre e il 1° novembre.
Il concilio condannò Eutiche e il monofisismo (sostenuto invece dal latrocinio di Efeso), dottrina che affermava la sola natura divina in Gesù Cristo, negandone la natura umana. La definizione calcedonese, ispirata alla formulazione di Leone nel suo Tomus a Flaviano, vescovo di Costantinopoli, e alle lettere sinodali inviate da Cirillo di Alessandria a Nestorio, stabilì che il Cristo possiede sia la natura umana sia la natura divina, in lui inseparabili. Il concilio promulgò anche 27 canoni che regolano la disciplina e la gerarchia ecclesiastiche e la condotta clericale, che furono tutti accolti dalla Chiesa occidentale. Venne tuttavia respinto un 28° canone, che avrebbe garantito al vescovo di Costantinopoli uno status simile a quello del papa a Roma. (continua) |