(libera traduzione)
I Magi, messaggeri della complessità
di Anne Soupa
Cari amici, cari amici,
Domani supereremo il traguardo dell’anno 2024, incerti che l’anno 2025 sarà più facile da vivere, ma comunque fiduciosi nelle nostre capacità, personali e collettive. E tra pochi giorni celebreremo i Magi, questi sapienti di cui il Medioevo fece re.
Il loro lungo viaggio dietro la stella fino alla stalla di Betlemme dimostra la loro deferenza verso un bambino portatore di salvezza. Gli studiosi hanno bisogno del bambino, proprio come il bambino ha bisogno del loro omaggio. C’è quindi un collegamento essenziale da stabilire tra cristianesimo e sapere scientifico.
Studiosi, la parola dà spunti di riflessione. Ad essa è associata una nozione moderna e antica allo stesso tempo, quella di complessità. Complessità del mondo, complessità del soggetto umano, complessità delle nostre relazioni interpersonali. Mi piace pensare che i Magi, messaggeri della complessità, ci invitino oggi ad abbracciare la complessità moderna senza deviazioni. Quindi corro il rischio e oso scrivere una lettera un po' più lunga delle altre... Grazie per la pazienza.
Se consulto “il papà della complessità”, il sociologo Edgar Morin, ottengo questa definizione: il complesso (ciò che è complexus, intrecciato) studia l’articolazione tra il tutto (l’ambiente, il contesto, le leggi della specie…) e la parte (la parola, l'articolo di legge, la decisione da adottare...). Postula che entrambi siano essenziali, sia nei discorsi che nelle decisioni che prendiamo.
Questa preoccupazione per una buona articolazione è sempre presente. Ma la proliferazione di scienze nuove e molto efficienti rende la decisione particolarmente “complessa”, o “complicata”, una parola che già riflette il nostro imbarazzo di fronte a questa articolazione.
Tuttavia, il soggetto umano si preoccupa di ciò che è complicato, “multifattoriale” e suscettibile di incertezza, e questa preoccupazione genera un’insicurezza con cui è difficile convivere. Quando si sente troppo minacciato, a volte sceglie la risposta più basilare e radicale, ovvero la negazione, una parola diventata di moda: “No, non c’è il riscaldamento globale”, “No, il Covid non esiste”. D’altronde “c’è un complotto per farmelo credere. E per esonerarmi anticipatamente da ogni fallimento, mi do uno statuto straordinario: sono la vittima”.
È così che, attraverso la negazione della complessità, interpreto la vittoria di D. Trump. I cittadini americani hanno scelto il candidato per soluzioni semplici, perfino semplicistiche: fermeremo la guerra in 24 ore, tratterremo i migranti con un muro, ecc. Ma dietro questo teatro elettorale rimarranno gli esperti della complessità che dovranno decidere. Ma come? Nell'ambito di quale missione? Data dal legislatore? Quest'ultimo è preparato? Possiamo vedere chiaramente, date le voragini aperte da questa domanda, che sono tutte le nostre società occidentali ad essere, nel profondo, disturbate dalla complessità moderna e dalla negazione che essa suscita.
Di fronte a questa esigenza, come si pone il cristianesimo? In tutti gli ambiti di sua competenza, discorsi e decisioni, è chiamato in causa. Ecco alcuni esempi, qui appena abbozzati.
1. In campo teologico ci attendono degli aggiustamenti. Dobbiamo accettare senza rimpianti l'esistenza di “miti fondatori”, che non alterano la fede, ma le danno un quadro, datato, e quindi relativo.
Va riconsiderata anche la questione dell'intervento di Dio nelle vicende umane (la parte), perché l'osservazione della realtà (il tutto) la contraddice: se Egli è un Dio d'amore che fa il bene (il tutto), perché permette ai dittatori di prosperare, e perché non regna la pace tra noi (il partito)?
Di conseguenza, non dovremmo smettere di cercare l’intenzionalità divina in tutto ciò che ci accade? Se Dio resta la causa prima di tutto (è vero che guarisce), l'attore visibile di ciò che ci accade è la causa seconda (il medico, lo psicologo). Invocare ogni volta l’ “occhiolino di Dio” è, mi sembra, una facilità che non onora la realtà e contraddice l’appello alla libertà umana che tutta la Bibbia contiene.
2. Per quanto riguarda la moralità, la Chiesa cattolica è ancora troppo propensa a soluzioni binarie indiscusse. Così il bene e il male sarebbero assoluti, il matrimonio sarebbe indissolubile, l'ordinazione varrebbe per tutta l'esistenza. Tuttavia, una delle conquiste del pensiero complesso è quella di mostrare le sfumature, talvolta numerose, tra il bene e il male, tra le diverse attitudini di un soggetto a seconda della sua età e del suo ambiente, tra il credente e il non credente, e anche tra uomo e donna.
Così la Chiesa rifiuta il divorzio che è tuttavia (a volte, non sempre!) necessario per pacificare i rapporti familiari. Pertanto, vuole ignorare la realtà dell'omosessualità. Così facendo, nega la complessità della realtà, che ci spinge verso il bene relativo o il male minore. Tuttavia, le minoranze sessuali esistono (la parte) e devono trovare il loro posto nella società (il tutto).
3. Per quanto riguarda le Scritture, il XX secolo è stato un secolo di grandi progressi nella comprensione del loro statuto. Sono “la parola degli uomini e la parola di Dio”, secondo le parole del biblista Paul Beauchamp.
Sappiamo che la Bibbia è un mosaico complesso: generi diversi, redazioni successive, ripetizioni, sconnessione dall'evento descritto, quindi potenziale esclusione della storia fattuale.
Esiste però un'altra lettura, non storicizzante, ma “teleologica”, cioè pensata dal fine, o dal fine, che rende il discorso non solo il racconto di un evento, ma un'esortazione per il futuro. Maria, madre di Gesù, è quindi figura del credente realizzato... della fine dei tempi, verso la quale ci dirigiamo. Quindi, secondo questa lettura, non siamo “cristiani” nel senso identitario del termine, ma lo stiamo gradualmente diventando.
Tuttavia, l’istituzione oggi convalida un’ondata di letture letterali della Bibbia che svergognano la complessità che riconosce nella sua costituzione. Solo un esempio: l'obbligo della mascolinità per i preti. Qualunque lettore informato sa che i Dodici scelti da Gesù sono scelti per analogia con le dodici tribù d'Israele. La figura suggerisce quindi che tutto Israele venga chiamato. Il contrario di una selezione! L'esclusività maschile (la parte) contraddice il contesto e l'intento di Gesù. (il tutto). Riflette semplicemente la preoccupazione di una casta che difende i propri privilegi.
In questi tre ambiti, e in molti altri, l’istituzione cattolica e tutti i fedeli che vogliono continuare a servire la verità devono accettare la complessità. A questa condizione potrà continuare a fare del bene.
Eppure, ciò che mi stupisce del cristianesimo è che esso abbia avuto, alle sue origini e per molti secoli, un'acuta consapevolezza non della natura scientifica del mondo, ma della necessità di armonizzare la parte con il tutto.
Scelgo un solo esempio, tra gli altri, quello del rapporto tra la Chiesa universale, che è Corpo di Cristo, e le numerose Chiese locali (parrocchie, Chiese regionali, ecc.). Si potrebbe credere che la Chiesa locale sia solo un “ramo” dotato di relativa legittimità, ma non è così. Poiché Cristo è presente dove due o tre sono riuniti nel suo nome (Mt 18,20), la Chiesa locale è “una parte” che ha già “tutto”.
Inoltre, penso che il cristianesimo sappia pensare alla complessità attuale, perché è nato sapendo pensare a quella del suo tempo. Molto rapidamente si diffuse in tutto l’Impero Romano, poi in culture nuove e talvolta confuse; molto rapidamente, ha esplorato le svolte e le svolte delle passioni umane; molto rapidamente ha potuto mettere la questione delle relazioni al centro del suo intervento.
Sì, può.
Per dirla in modo un po' banale, è solo un solido aggiornamento di cui ha bisogno oggi. Questo è l'augurio che ci portano i Magi e al quale mi associo, con voi, spero: che il cristianesimo riacquisti il suo vigore naturale, perché il mondo ne ha bisogno.
Per ciascuno di noi esprimo anche affettuosi auguri. La nostra fede non vacilli, la nostra carità venga dal cuore, la nostra speranza sia utile.
- Vi ricordo che la piattaforma www.chez-re-née.com attende e spera nelle vostre testimonianze. In 2 minuti, al tuo telefono, dì in che modo il cristianesimo fa bene a te, alla società, al pianeta? È semplice, e fa bene al testimone e a chi lo ascolterà.
- Se cambi il tuo indirizzo email, fallo sul sito: annesoupa.fr