sabato 22 febbraio 2025

Italia

Lotta agli sprechi e al consumo sfrenato

 

La crisi climatica va contrastata con politiche istituzionali, ma anche con azioni quotidiane individuali e collettive, di contrasto agli sprechi e al consumo sfrenato. In questa direzione si muove la società italiana EcorNaturaSì S.p.a., fondata nel 1985 dalla Libera fondazione antroposofica Rudolf Steiner, specializzata nella produzione e vendita di prodotti biologici e biodinamici. In controtendenza alla ricorrenza commerciale per eccellenza, il ‘Black Friday', ha promosso l'iniziativa “Spesa consapevole” con la quale ha destinato il 3% degli acquisti effettuati il 29 novembre scorso presso i propri negozi al sostegno delle aziende agricole, della fertilità del suolo e della biodiversità. A seguito delle analisi della qualità biologica dei suoli, effettuata da VitaLab, il laboratorio di NaturaSì per lo studio della vitalità di suoli e prodotti alimentari, sono state individuale nove aziende meritevali del finanziamento. Fra queste, ‘Agricoltura nuova', cooperativa sociale alle porte di Roma, che implementerà l'applicazione dell'agricoltura biodinamica, acquistando un impianto per la distribuzione del preparato 500 ai terreni aziendali. La “Fattoria di Vaira’ (Petacciato, Cb) che utilizzerà il finanziamento per la messa a dimora di piante arboree autoctone con lo scopo di creare delle barriere frangivento vive, proteggendo i terreni dall’erosione dovuta all'azione dei venti e favorendo la biodiversità locale. ‘Perina Daniele' (Buttapietra, Vr) e 'Olivieri Stefano’ (Nogara, Vr) che acquisleramnno un voltacumuli per migliorare il processo di compostaggio, al fine di potenziare la qualità del compost prodotto e aumentare la fertilità dei suoli. ‘Fontanabona’ (Verona) che utilizzerà il finanziamento per l'applicazione di tè di compost e di inoculi microbici specificamente studiati.

Franca Cicoria

 ROCCA, 1 GENNAIO 2025