"Due
giorni per la pace", una manifestazione pugliese.
Giuseppe
La Porta
(Coordinamento
Capitanata per la pace)
Mentre il mondo assiste al moltiplicarsi dei conflitti armati -
dal genocidio israeliano a Gaza alle guerre in Ucraina, Sudan, Congo,
Myanmar - e mentre l'Europa avvia un
colossale piano di riarmo, la
Puglia si mobilita per la
pace. Il Coordinamento Capitanata per la
Pace e la Rete dei
Comitati per la Pace di Puglia hanno promosso la "Due
giorni per la pace in Puglia" (10-11 maggio 2025), organizzando
un convegno e la XII Marcia per la pace Comunità Emmaus-aeroporto militare di Amendola. Dalla terra di
Capitanata una posizione netta: basta guerre e complicità
che alimentano i conflitti
armati, stop alle spese militari ed
al ReArm Europe da 800 miliardi. Un messaggio
che riflette
la posizione maggioritaria
della società italiana, consapevole
che la guerra è
causa non solo di sempre
più gravi tragedie, ma anche del peggioramento delle condizioni
economiche e di vita per milioni di persone, in
Italia e nel resto del mondo.
Purtroppo, però, questa
posizione, decisamente maggioritaria in tutti i sondaggi,
è ignorata dalla maggioranza della classe
politica, generando così a tutti
gli effetti un
grave deficit di democrazia.
IL CONVEGNO
Il primo appuntamento si è svolto
sabato 10 maggio presso il
DEMET (Dipartimento di Economia, Managment e territorio)
dell'Università di Foggia, con il convegno "Un mondo in guerra. Le risposte del pacifismo". Il convegno
si è aperto con un
ricordo del giornalista Cesare Sangalli,
pacifista e attivista
per i diritti umani - morto nello stesso luogo tre anni fa durante un serrato dibattito
su pace/guerra-a cui è seguita la proposta di far affiggere una targa in sua
memoria.
L'incontro si è articolato in due sessioni:
1) analisi degli scenari internazionali e del tracollo della legalità internazionale:
2) riflessioni sulle strategie pacifiste più efficaci. Sono intervenuti Isidoro
Mortellaro dell'Università di Bari, Alessandro Marescotti di PeaceLink,
Angelica Romano di Un Ponte Per, Azmi Jarjawi della Comunità
palestinese di Puglia e Basilicata.
LA MARCIA
La XII Marcia per la Pace rappresenta una delle manifestazioni pacifiste
più longeve della Puglia. Il percorso di 10 chilometri da Emmaus all'aeroporto
di Amendola ha un significato politico preciso. Amendola è una delle principali
basi NATO in Italia: ospita cacciabombardieri F-35 armabili con missili nucleari,
è centro di comando e controllo dei "disumanizzati e disumanizzanti"
droni e addestra piloti di varie aeronautiche militari,
“Mosaico di pace”, luglio 2025